lunedì, Maggio 12, 2025

Trapani riparte con la Cultura [VIDEO]

A Trapani si progetta e si riparte con la Cultura. Ieri pomeriggio, al Chiostro di San Domenico, si è tenuto un convegno
organizzato dal Comune e dalla Biblioteca Fardelliana, che nasce dalla volontà di aprire un confronto sulle principali politiche di gestione e valorizzazione delle attività in ambito culturale.

A partire dal tema “Lo sviluppo locale a base culturale”, è stato presentato il 17° Rapporto Annuale Federculture 2021 “Impresa Cultura” che, non a caso, ha come sottotitolo due imperativi: “progettare e ripartire”. L’incontro è stato anche un’occasione per parlare del valore strategico della candidatura di una città a Capitale Italiana della Cultura e delle opportunità derivanti dall’Art Bonus.

Con la conduzione dell’assessora comunale alla Cultura Rosalia d’Alì, dopo gli interventi del sindaco Giacomo Tranchida e del vescovo Pietro Maria Fragnelli, ad illustrare i contenuti  del Rapporto Annuale è stato il presidente di Federculture Andrea Cancellato. L’edizione 2021 della ricerca offre un ampio quadro rappresentativo dei nuovi scenari culturali, sociali ed economici determinati dal Covid e, attraverso saggi e approfondimenti, spinge la riflessione anche sulle strategie che dovranno guidare la nuova, impegnativa stagione di ripartenza che si prospetta per il settore culturale.

“Lo scenario del 2020 – ha detto Cancellato – è veramente quello dell’annus horribilis”. Sono stati illustrati alcuni dati: la spesa media mensile familiare in cultura, spettacoli e ricreazione in Italia è stata di 93,4 euro, nel Sud e nelle isole di 57,50 euro, in Sicilia di 54 euro. La partecipazione culturale in Italia per i musei/mostre è del 27,3%, per i concerti il 17%, per il teatro 15,7%, per il cinema 45,3%. La partecipazione culturale in Sicilia per musei/mostre è del 17,4%, per i concerti del 13,2%, per il teatro il 13,7%, per il cinema 41,8%.

Si è parlato anche di “Patto per la lettura” con l’intervento di Angelo Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Si tratta di uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.

Duranti i lavori ci si è soffermati sull’iniziativa “Capitale Italiana della Cultura” che, negli anni, ha mostrato di poter stimolare importanti processi innovativi nelle politiche culturali delle città italiane, promuovendo una cultura della progettazione integrata e della pianificazione strategica e sollecitando le città e i territori a considerare lo sviluppo culturale quale paradigma del proprio progresso economico e di una maggiore coesione sociale.

Trapani, attraverso la candidatura, ha attivato processi di programmazione in ambito culturale che hanno coinvolto la comunità: cittadini, operatori e forze produttive. Un primo passo che necessita di essere seguito da ulteriori sviluppi anche se la città, giunta in finale, non è stata quella scelta dalla Commissione di valutazione a Capitale italiana della Cultura 2022.

«E’ necessaria una grande capacità di visione e di progetto che riconosce la capacità di trasformare la cultura in speranza», ha sottolineato nel suo intervento Stefano Baia Curioni, presidente della Commissione. Sono intervenute, in modalità online Francesca Velani, coordinatrice di Parma Capitale della Cultura, ed Erminia Sciacchitano, funzionaria del Ministero della Cultura.

Quel che è emerso è che la redazione di un dossier di candidatura rappresenta il primo passo per ridisegnare la politica culturale di una città. Che si tratti di programmare interventi e attività che esistono già o costruirne di nuove, la candidatura rappresenta un’importante occasione per programmare gli anni successivi. È necessario trasformare il dossier in un piano strategico, indipendentemente dall’esito della selezione, e mettere a sistema il ricco patrimonio storico-culturale, pubblico e privato, presente sul territorio, da inserire, in prospettiva, nel quadro della costruzione di partenariati nazionali ed europei.

Ha concluso i lavori Umberto Croppi, direttore di Federculture, che ha illustrato cosa sia l’Art bonus, cioè la possibilità di donazioni a favore del patrimonio culturale italiano. Introdotta nel 2014, l’agevolazione fiscale del 65% è attualmente una delle più vantaggiose misure per incoraggiare il mecenatismo in Europa.

Quest’anno, dai dati raccolti da Federculture, le donazioni hanno superato i 546,6 milioni di euro, con erogazioni liberali da parte di aziende o cittadini per il restauro, la protezione dei beni culturali e il sostegno delle attività delle Fondazioni lirico sinfoniche e dei teatri di tradizione.

In Sicilia solo 1, 3 milioni di euro sono stati donati, ciò dimostra che l’Art Bonus va incentivato. Tra le proposte puntuali di Federculture presentate al governo: detrazione delle spese fiscali, unificazione delle aliquote IVA, agevolare la circolazione della cultura in tutte le sue forme con un’aliquota generale IVA per la cultura pari al 4%, allargamento dell’Art bonus rendendolo un incentivo al finanziamento di tutta la filiera culturale, committenza pubblica, destinando alla cultura quota parte degli investimenti in infrastrutture per dare alla creatività una fonte di finanziamento stabile e solida.

Come ha anticipato l’assessora d’Alì, il Comune di Trapani, nei prossimi mesi, attiverà una collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti al fine di incentivare l’Art Bonus con una campagna di comunicazione ad hoc. L’Amministrazione comunale parteciperà, inoltre, al Lubec e si incontrerà con le Città finaliste con l’obiettivo di avviare una riflessione sui modelli di produzione culturale, dell’abitare e del turismo, alla luce delle progettualità attivate sui territori nell’ambito del percorso di candidatura. GUARDA IL VIDEO con le interviste

https://www.facebook.com/TrapaniSi/videos/593256245425377/

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Il Napoli frena in testa, 2-2 col Genoa e l’Inter torna a -1I partenopei sentono la pressione e lasciano due punti per strada.
Zelensky “Pronto a vedere Putin giovedì in Turchia”KIEV (ITALPRESS) – “Attendiamo un cessate il fuoco completo e duraturo, a partire da domani, che fornisca la base necessaria alla diplomazia. Non ha senso prolungare le uccisioni”. Lo ha scritto sui social il leader ucraino Volodymyr Zelensky.“Aspetterò Putin in Turchia giovedì. Personalmente – aggiunge -. Spero che questa volta i russi non cerchino scuse”.-foto […]
Zelensky “Pronto a vedere Putin giovedì in Turchia”KIEV (ITALPRESS) – “Attendiamo un cessate il fuoco completo e duraturo, a partire da domani, che fornisca la base necessaria alla diplomazia. Non ha senso prolungare le uccisioni”. Lo ha scritto sui social il leader ucraino Volodymyr Zelensky.“Aspetterò Putin in Turchia giovedì. Personalmente – aggiunge -. Spero che questa volta i russi non cerchino scuse”.-foto […]
Torino-Inter 0-2, decidono Zalewski e AsllaniLa squadra di Inzaghi mantiene vivo il sogno tricolore.
Torino-Inter 0-2, decidono Zalewski e AsllaniLa squadra di Inzaghi mantiene vivo il sogno tricolore.
Consorzio PerGenova Breakwater, lavori diga proseguono su tutti i frontiGENOVA (ITALPRESS) – I lavori del Consorzio Per Genova Breakwater per la nuova Diga Foranea di Genova, si legge in una nota, “procedono spediti e con importanti risultati, che testimoniano la solidità tecnica e organizzativa del lavoro in corso”. Il Consorzio conferma che “i cassoni già posati sono strutturalmente solidi e sicuri e non esiste […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Pedersen vince in volata anche la 3^ tappa al Giro e torna in rosaIl velocista danese della Lidl-Trek si e' imposto nella Valona-Valona di 160 km.
In parità lo scontro salvezza tra Verona e LecceKrstovic illude i salentini, risponde Coppola: 1-1 al Bentegodi
Ucraina, Le Pen “Obiettivo di Macron è davvero la pace?”ROMA (ITALPRESS) – “I volenterosi di Macron? Non è la prima volta che il presidente francese cerca di intervenire, ma sempre senza successo. Sono d’accordo che non dobbiamo lasciare solo a Trump e Putin la ricerca di una soluzione, ma mi chiedo: Macron cosa sta facendo per la pace? Il suo obiettivo è davvero la […]
Ucraina, Salvini “In Ue a qualcuno conviene che la guerra continui”ROMA (ITALPRESS) – “Io in piazza San Pietro? Non da segretariodella Lega ma da cattolico”. Così il vice premier, ministro eleader della Lega, dice Matteo Salvini, a margine della scuola diformazione politica del partito. “Non voglio tirare per lagiacchetta il Santo Padre. E’ il Papa, è stato scelto da cardinalie Spirito Santo: da credente, per […]
Zarco profeta in patria, sotto la pioggia trionfa a Le MansTante cadute, il francese precede Marc Marquez e Aldeguer
Orgoglio Monza con Caprari e Keita, Udinese battuta 2-1Pari momentaneo di Lucca, i brianzoli tornano a vincere dopo 4 mesi

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re