sabato, Maggio 10, 2025

Segesta Teatro Festival: dal 27 agosto all’1 settembre tra teatro, musica, danza e incontri

Si accinge a tagliare il traguardo la prima edizione del Segesta Teatro Festival, la rassegna di arti performative con la direzione artistica di Claudio Collovà, in programma fino al 4 settembre al Parco Archeologico di Segesta.

Gli appuntamenti in calendario dal 27 agosto al 1° settembre, fra cui una nuova prima nazionale, si inscrivono in alcune delle peculiarità di questa prima edizione del festival: la diffusione della programmazione nei territori limitrofi al Parco Archeologico, il dialogo con Ierofanie Festival di Naxos, nell’ottica di una collaborazione fra parchi archeologici della Sicilia e tra festival e istituzioni culturali; e la riflessione sul concetto di Sacro che ha attraversato entrambi i festival.

Si inizia il 27 agosto di buon mattino, dalle 10:00 alle 12:00, all’Ex Convento di San Francesco a Calatafimi Segesta con Danziamo la voce fino alla morte, seminario gratuito tenuto da Raffaele Schiavo, cantante, musicista, compositore, musicoterapeuta, ricercatore, autore e performer teatrale, nonché esperto di voce antica, di Polifonia e Canto degli Armonici. Il seminario, basato sul metodo VoxEchology, guarda all’orizzonte di “una mente relazionale” che “guidata da principi musicali aprirebbe a un’idea di società come sistema vitale polifonico, felice e altamente efficiente”.

Nello stesso luogo, il pomeriggio del 27 agosto dalle 15:00 alle 19:00 (e poi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 del 28 agosto), Schiavo terrà il workshop/laboratorio esperenziale dal titolo Il canto sacro e profano nella cristianità medievale che approderà a una performance finale al tramonto del 28 agosto. Il programma del workshop affronterà canti gregoriani, laudi e discanti, inni e danze, antiphonae e conductus, improvvisazioni in stile, tratti da importanti repertori di musica medievale sacra e profana, rivisitati attraverso esplorazioni timbriche ed elementi teatrali corpo-voce, tecnica del canto degli armonici e imitazione, bizzarra ed efficace, di strumenti a fiato e a percussione.

Il progetto di Raffaele Schiavo, insieme al concerto di Giorgia Panasci, chiude il ciclo di programmazione condivisa con il Festival Ierofanie di Naxos. La giovane arpista siciliana si esibirà alle 22:00 del 27 agosto al Tempio di Afrodite Urania, insieme alla percussionista Giulia Perriera, in Manas, progetto di musica sperimentale per arpe e percussioni che rielabora la musica sacra e barocca con strumenti che richiamano l’antica spiritualità orientale: Manas è la forza sovrannaturale e impersonale, l’unione fra l’Umano e il Divino, il fuoco vivente che dà alla mente umana l’autocoscienza e la percezione del sé.

Prima del concerto, però, alle 19:30, il consueto appuntamento al tramonto al Teatro Antico: in scena, in prima nazionale, Il canto dei giganti. Primo movimento: il figlio cambiato, uno spettacolo fra teatro e musica diretto a quattro mani da Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia, musiche originali Agricantus. Lo spettacolo è una rilettura dei vari testi in cui Pirandello affronta i temi del figlio cambiato in un dialogo serrato con la musica e le sonorità degli Agricantus, band pioniera della contaminazione fra world music di impronta mediterranea e musica elettronica. In scena Fabio Cocifoglia, Manuela Mandracchia, Mario Crispi (strumenti a fiato etnici, chitarra, voce), Chiara Minaldi (voce, pianoforte), Mario Rivera (basso acustico, chitarra, voce).

Sempre al Teatro Antico, il 29 e 30 agosto andrà in scena Vincent van Gogh. La discesa infinita, in prima nazionale, performance teatrale scritta e diretta da Paola Veneto, ispirata dalla biografia del pittore olandese scritta da Giordano Bruno Guerri.

Infine il Segesta Teatro Festival il 1° settembre apre le porte al Festival della Bellezza ospitando due fra i maggiori filosofi italiani contemporanei, Umberto Galimberti, che discuterà di Sapienza greca analizzando lo spirito della civiltà ellenica tra essere e logos, al Teatro Antico alle 19:00; e Massimo Cacciari, che parlerà di Mito e tragedia greca alle 21.15 al Tempio di Afrodite Urania, una riflessione filosofica sulla tragedia che evoca miti e tabù della grecità espressi in epocali opere teatrali.

La chiusura del festival è prevista per il 4 settembre con l’opera di Salvatore Sciarrino “Infinito nero: Estasi di un atto”, composizione per voce e otto strumenti su frammenti dalle estasi di Maria Maddalena de’ Pazzi, una mistica carmelitana vissuta a Firenze nel XVI secolo, proclamata Santa nel 1669 da papa Clemente IX. I frammenti che compongono il testo sono giunti fino a noi grazie alle trascrizioni delle consorelle della Santa, rievocate nella versione scenica di Davide Santi.

Biglietti disponibili, anche con possibilità di abbonamenti, al botteghino del Parco oppure online sul sito di CoopCulture o su VivaTicket.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Conte “Ai tifosi interessa lo scudetto del Napoli, non il mio futuro”"La cosa piu' bella e' che mi dicono grazie, apprezzano i nostri sforzi", ha spiegato il tecnico azzurro
Marc Marquez vince anche la sprint di Le Mans, caduta per BagnaiaLo spagnolo precede le Gresini del fratello Alex e Aldeguer, quarto Quartararo mentre l'italiano cade nel corso del secondo giro
Ranieri “Il progetto Roma non dipende dalla Champions”"Friedkin vuole fare bene, io avro' voce in capitolo"
Quartararo in pole a Le Mans davanti ai fratelli MarquezSecondo Marc e terzo Alex, Bagnaia in seconda fila col sesto tempo
Referendum, Giordano “Non andare a votare una grave colpa dei cittadini”ROMA (ITALPRESS) – “In un momento in cui il Parlamento è stato sostanzialmente defraudato di molte sue prerogative, la volontà popolare si deve esprimere comunque e in qualsiasi direzione. Non andare a votare è una grave colpa per tutti i cittadini che poi si lamentano di non contare abbastanza”. E’ con questa affermazione forte che […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Il Milan batte 3-1 il Bologna, doppietta per GimenezA San Siro i rossoneri vincono l'antipasto della finale di Coppa Italia.
Pedersen prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025Il danese supera Van Aert in volata a Tirana, domani la prima cronometro
Ucraina, dalla coalizione internazionale via libera al tribunale specialeE' stata approvata formalmente l'istituzione di un tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina
Marc Marquez primo nella practice di MotoGp a Le MansIl campione spagnolo della Ducati precede Quartararo e Bagnaia, quinto il fratello Alex
Via libera al decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo"Con questo provvedimento si aggiunge un nuovo, importante tassello nell'azione del Governo contro il bullismo", spiega Valditara
Il Governo impugna la legge toscana sul fine vitaEcco quanto emerso dalla riunione del Consiglio dei Ministri

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re