venerdì, Maggio 9, 2025

Sanità siciliana in crisi, l’allarme del sindacato ANAAO ASSOMED

Il medico Paolo Buffa, segretario aziendale del sindacato ANAAO ASSOMED, fa il punto sullo stato della Sanità trapanese e, più in generale, siciliana a quasi due anni dall’inizio della pandemia.

“Il modello aziendalistico attuale – scrive in una nota diffusa alla stampa – è fallimentare dove si misura tutta la distanza tra la retorica degli eroi, degli angeli e la condizione di dipendenti pubblici, schiacciati da una macchina che esige troppo e nemmeno li ascolta, frustrati da una organizzazione del lavoro che non ha tra le sue priorità i loro bisogni e le loro necessità.
Adesso è ora di cambiare: è necessario innanzitutto assumere personale, facendo saltare tutti gli impedimenti normativi ancora vigenti; riconoscere ai medici e ai dirigenti sanitari un ruolo decisionale nella Governance delle aziende e poi valorizzare economicamente le professioni”.

Partiamo da un dato inoppugnabile: il personale del SSN ha salvato l’Italia da una disfatta sanitaria, epocale.
Ad inizio pandemia, abbiamo lavorato senza dispositivi di protezione individuale, perché non erano stati stoccati, senza tamponi, se non in caso di malattia conclamata, senza limiti negli orari di lavoro, per non lasciare i pazienti senza assistenza, e perfino con l’esonero dalla quarantena, obbligatoria per il resto della popolazione, in caso di contatto stretto con pazienti risultati poi positivi al Sars-CoV-2.
Combattendo contro un nemico sconosciuto, subdolo e altamente diffusivo, abbiamo pagato un prezzo pesantissimo in termini di sanitari contagiati, oltre 140 mila, e di morti, almeno 400.

Con sacrificio, tra delusioni e speranze, alla fine con il nostro fattivo contributo e sotto l’auspicio del giuramento ippocratico, siamo riusciti a trovare il miglior trattamento e la migliore organizzazione ospedaliera per contrastare la malattia COVID-19.
Una prova straordinaria di abnegazione, generosità e altruismo ma anche di capacità di azione collegiale e di autogoverno, reinventandosi nuove organizzazioni negli ospedali, nuovi reparti e posti letto che non esistevano. Un sacrificio immane però che rischia di essere vanificato, se non contemplato nelle scelte future.

La Sanità tutta – prosegue Buffa – sia a livello nazionale che locale, oggi, è, in pratica, governata da una condizione di “scarsa democrazia”, che, con non celate forme di autoritarismo, ha trasformato in inutile ferro vecchio le “competenze e il sapere”, due dimensioni fondamentali, in cui si incardina il ruolo e la stessa autorevolezza sociale dei medici.
Una sofferenza acuita dalla pandemia, che ha aumentato carichi di lavoro e complessità assistenziali, stress fisico e psichico, esponendo al sempre più frequente rischio di denunce legali, ormai insopportabili da sostenere, sia dal punto di vista economico che psichico.
La vera emergenza, e non a caso, è che, come risultato, ha visto la fuga dei medici dagli ospedali.

La crisi della Sanità pubblica coincide e si sovrappone con la crisi del medico pubblico, sull’orlo di un burn out che lascia spazio solo alla fuga, verso l’estero per i giovani e verso il privato per i meno giovani. Senza soluzioni alla seconda non c’è futuro possibile per la prima. In sostanza, il lavoro dei medici e dei dirigenti sanitari del SSN reclama oggi un diverso valore, oltre che numerico anche salariale, diverse collocazioni giuridiche e diversi modelli organizzativi che riportino i professionisti, e non chi governa il sistema, a decidere sulle necessità del malato. Per evitare conseguenze insanabili oggi occorre urgentemente mettere il SSN nelle condizioni di affrontare eventuali nuovi traumi senza pagare un alto tributo in termini di vite umane e senza interrompere le attività ordinarie.

Per quanto riguarda il versante ospedaliero, se si esclude l’incremento dei contratti di formazione post-laurea per il concorso 2021-22 ancora non scorgiamo nei provvedimenti del Governo una piena consapevolezza di questa sfida.
La quota di PNRR che cerca di risolvere tutte le criticità emerse durante la pandemia in merito allo stato delle strutture sanitarie, vetuste e poco flessibili, obsolete, al ritardo della digitalizzazione, non è sufficiente e non basterà perché l’adeguamento strutturale degli edifici e della strumentazione tecnologica, per migliorare la cura dei pazienti, così come i posti letto, senza il numero adeguato di personale e la necessaria formazione rischiano di ridursi a semplici arredi, in quanto in esso, non è nemmeno, in una prospettiva futura, prevista la necessità di aumentare le dotazioni organiche, né si fa riferimento al ruolo dei medici e dei dirigenti sanitari in una rinnovata Governance delle aziende sanitarie, alla riorganizzazione della rete ospedaliera e dei servizi di prevenzione, specie nelle regioni meridionali dove il numero dei posti letto in rapporto agli abitanti continua ad essere inferiore alla media nazionale, a sua volta inferiore alla media dei Paesi della Comunità Europea.

Le criticità disvelate dalla pandemia, figlie della scure di ieri che ha minato la Sanità nelle sue basi economiche e umane, richiede oggi, prima che sia troppo tardi, politiche adeguate, responsabili e aggiuntive. Perché la questione decisiva sono i medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri quel capitale umano, senza il quale, nessun ridisegno e potenziamento del SSN è immaginabile, anche ai fini della produttività di tutti i servizi sanitari necessari e previsti dai LEA.
L’obiettivo oggi, innanzitutto, è quello di avviare una stagione concorsuale che copra la spaventosa carenza di personale.
Bisogna, assolutamente pensare ad interventi di sistema come il riconoscimento ai medici e ai dirigenti sanitari di un ruolo decisionale nella Governance delle aziende, ripensando l’attuale modello ormai giunto al capolinea e troppo influenzato dalle logiche politiche non sanitarie che poco conoscono il tema del “governo clinico”.

La complessità del mondo sanitario non può, in sostanza, essere governata con i soli strumenti della cultura aziendalista, usati anche con non celate forme di autoritarismo spesso influenzate da logiche politiche locali, escludendo dai processi decisionali le categorie professionali nella illusione di costruire maxi aziende, con mini medici.
La politica con la P maiuscola, ha il dovere di ascoltare i sanitari non solo come medici in quanto tali, ma anche, e soprattutto, come cittadini.

Il cambiamento, di cui oggi si avverte la necessità, dovrebbe essere determinato da forme di autogoverno (già delineato dall’art.15 del D. lgs 229/1999), in modo che il personale dipendente di un’azienda sanitaria diventi protagonista del suo funzionamento, partecipando alle scelte con le sue conoscenze e, al contempo, realizzandosi come lavoratore, il cui scopo è la salute dei cittadini, mentre oggi lavorare come dirigente medico e sanitario pubblico è percepito come una sofferenza e ancor più grave, come una punizione.

Per concludere, il disagio crescente dei professionisti e la crisi di fiducia dei cittadini nell’affidabilità del sistema sanitario rappresentano una miscela in grado di eroderne la sostenibilità, quali che siano le risorse investite, ingenerando infine un’atmosfera di competizione che vanifica l’obiettivo principale della medicina e cioè l’incontro tra la domanda e l’offerta sanitaria, ovvero il curare, cui siamo chiamati a rispondere giornalmente”.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Engel & Völkers: al Foro Italico per parlare di casa e passioniROMA (ITALPRESS) – Engel & Völkers approda al Fan Village degli Internazionali BNL d’Italia di tennis. La presenza della società, che ha al centro del suo business il mercato immobiliare di pregio, “si inserisce all’interno di un piano di comunicazione e marketing rinnovato, volto a rafforzare il posizionamento di Engel & Völkers come brand di […]
Leone XIV conferma provvisoriamente tutti gli incarichi della CuriaROMA (ITALPRESS) – Leone XIV ha espresso la volontà che “i Capi e i Membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i Segretari, nonchè il Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi donec aliter provideatur. Il Santo Padre desidera, infatti, riservarsi un certo tempo per […]
Tudor “Pronti per la Lazio, convinti di centrare la Champions”Il tecnico della Juve: "Vlahovic sta bene, Gatti partira' dalla panchina"
Leopardi “Farmacisti porta aperta del Servizio Sanitario Nazionale”ROMA (ITALPRESS) – “Quella del farmacista è sempre stata una figura molto resiliente, adattabile ai cambiamenti: siamo passati dal farmacista che preparava le medicine a quello che oggi distribuisce le medicine preparate dall’industria, dal farmacista che prima non poteva fare un atto sanitario e che invece oggi può anche vaccinare”. Così Eugenio Leopardi, presidente dell’Unione […]
Papa Leone XIV “Ridurre Gesù a leader o superuomo è ateismo di fatto”CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti; contesti in cui ad essa si preferiscono altre sicurezze, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere”. Così papa Leone XIV, nell’omelia durante la prima […]
Meloni “Moro e Impastato due simboli uccisi da forze oscure”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi ricordiamo Aldo Moro e Peppino Impastato, due figure diverse, che hanno segnato la storia recente d’Italia, accumunate da un tragico destino: il 9 maggio 1978, persero la vita per mano di due delle forze oscure – le Brigate Rosse e Cosa Nostra – che hanno insanguinato la nostra Nazione negli anni […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Barreca “Con intelligenza artificiale turismo sempre più personalizzato”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi il turismo vale quasi il 14% del Pil nazionale e genera quasi 232 miliardi di euro annuali, con una crescita costante, è un’industria che continua a contribuire al benessere del Paese a livello sociale, economico e occupazionale”. Lo afferma Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo Confindustria e vicepresidente di Turismi.Ai, intervistato […]
Mattarella “Preservare l’ideale di un’Europa forte, giusta e pacifica”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi, a 75 anni dalla dichiarazione Schuman e nel 70° anniversario della Conferenza di Messina, celebriamo la Festa dell’Europa e con essa gli enormi progressi di quel cammino comune che ha portato pace, stabilità e prosperità nel continente. Di fronte all’incalzare degli sviluppi internazionali e alle minacce strategiche e geopolitiche cui è […]
Tajani “Troppi focolai di guerra, il mondo ascolti Papa Leone XIV”A dirlo il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un'intervista a "Il Messaggero".
‘Ndrangheta, confiscati 600mila euro a affiliato cosca “Cacciola-Grasso”REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Reggio Calabria e del Gruppo di Gioia Tauro hanno eseguito un decreto di confisca emesso dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione, ormai divenuto definitivo, nei confronti di un uomo attualmente detenuto, ritenuto affiliato alla […]
Betis in finale col Chelsea, la Fiorentina si arrende ai supplementariAl Franchi i viola ribaltano l'1-2 di Siviglia, ma agli extra-time fanno festa gli spagnoli
Meloni a Leone XIV “Il mondo ha disperato bisogno di pace”ROMA (ITALPRESS) – “Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro. I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato nella Sua persona la guida della Chiesa universale. Lo hanno fatto consapevoli del fatto che il mondo sta affrontando un “tornante della storia […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re