lunedì, Maggio 5, 2025

“Quel che rimane” di Andrea Castellano

Ho ascoltato e letto una buona parte dei servizi giornalistici dedicati all’inchiesta antimafia, e ai relativi arresti, dei giorni scorsi. Mi sono spinto, con sprezzo del pericolo, a seguire anche la trasmissione sull’argomento mandata in onda giovedì sera a Telesud (la prima parte, essendo la seconda al di là delle mie ormai scarse forze). Mentre mi rigiravo nel letto in attesa del sonno, mi è venuta in mente la poesia di Remo Remotti, “Me ne vado da Roma”, splendida invettiva contro la capitale (la si trova facilmente su YouTube). Remotti è stato un poeta, un intellettuale di strada, apparso in film di Moretti e Verdone.

Che c’entra? C’entra, perché l’invettiva contro la mia città mi pare l’unica reazione ragionevole ad una storiaccia di mafia, o mezza mafia, contornata da politici, o mezzi politici. Una vicenda di uno squallore assoluto: da giornalista non mi sono mai occupato di cronaca nera o di mafia, non ho fonti riservate cui attingere, non ho notizie esclusive, non ho neanche il fiuto che certi colleghi pretendono di possedere. Però la memoria ancora mi sostiene, e non ricordo una città così miserabile come si è ridotta negli ultimi quindici anni, direi. Ci salveremmo se fosse una città proletaria, perché scava e scava troveremmo in fondo all’anima una coscienza di classe che ogni tanto, magari una volta ogni cent’anni, fa rialzare la testa. Invece Trapani è una città plebea, e i plebei sono servi per definizione, e dalla loro condizione non possono e non vogliono schiodarsi. E i plebei producono una classe dirigente così: accattoni che sgomitano e scodinzolano attorno ai malacarne per accaparrarsene benevolenza e voti. Saranno i magistrati a stabilire se questi comportamenti costituiscono reato, ma reato sì o reato no, poco importa. Quella indegna caccia al voto c’è stata, e il marchio d’infamia resta.

Trapani è questa: tutti monarchici, poi tutti fascisti, poi tutti democristiani, poi tutti berlusconiani. A livello locale, tutti entusiasticamente faziani, poi tutti plebiscitariamente tranchidiani. Sempre tutti da una parte: come le pecore.

Io me li ricordo gli anni ’80: ero giovane e inesperto, ma attento. Mi ricordo la sequela degli omicidi di mafia: il povero Ciaccio Montalto lasciato solo, l’odiosa strage di Pizzolungo, poi Giacomelli, quindi Rostagno. Vivevamo fra i morti ammazzati, fra “la mafia non esiste, storia di corna fu” e lo sfottimento delle vignette di Forattini. C’era la morte attorno a noi, ma la città era viva. Gli ultimi echi delle lotte degli anni ’70 facevano sì che ci fossero giovani coraggiosi ed entusiasti che avevano voglia d’incontrarsi, che facevano giornali, c’erano settimanali e televisioni, e tante radio che parlavano alla gente. C’era un consiglio comunale in cui potevi ascoltare discorsi seri, pronunciati magari da un odiato avversario politico, ma seri. E c’era un’opposizione, in consiglio e nelle strade. Oggi l’unica cosa che del consiglio si ricorda è la sparata di quel tale che, in un italiano zoppicante, ha chiesto alla sua donna di sposarlo. Aberrante già solo l’idea, figuriamoci la messa in pratica.

Anche i sistemi criminali evolvono, si modificano. Negli anni ’80 avevamo quei mafiosi lì, gli stragisti. Oggi abbiamo questi: come nei film western, quando fanno vedere gli indiani che attaccano le mandrie di bisonti. Ne ammazzano più che possono, poi prendono le pelli che serviranno a farne coperte, la carne da essiccare e conservare per l’inverno. Quando hanno finito, quel poco che resta va agli sciacalli e ai rapaci. Quel poco che resta è Trapani: incolta, qualunquista, stracciona ma ben vestita, non se la fila neanche la mafia, che lascia i resti a ordinari malacarne.

MI ricordo lo scodinzolìo dietro i politici in auge al tempo in cui organizzarono la Louis Vuitton Cup (“american cap”, per il trapanese medio). Altro non era che la prova generale per “Protezione Civile SpA”, ovvero uno dei più grandi affari, poi fortunatamente abortito, della storia della Repubblica: qui diventò un “evento” epocale, “la città della vela” e cazzate di questo calibro. Tutti ad aprire ristoranti, “pabbe” e “brekkenfast”, senza avere la minima cognizione di cosa significhi fare turismo. Un delirio collettivo, con due poveracci insigniti della cittadinanza onoraria, quella negata al prefetto Sodano, solo perché in tv squittivano “Trapani Honoluluuu”. Guai a farlo notare, allora: trapanesi ancora una volta tutti dalla stessa parte.
Di fronte a questo nulla, si sta a discettare su un’operazione di polizia, sulla sua ampiezza, su chi comanda e chi obbedisce: guardiamo gli effetti e non le cause, e i giornalisti, se non ricordo male, dovrebbero concentrarsi di più sulle seconde.

(Quando frequentavo la redazione del giornale, ogni tanto mi piaceva eclissarmi per qualche giorno (al tempo, senza cellulari, era piuttosto semplice). Quando riapparivo, immancabilmente Enzo mi diceva: “Scambi il giornale per una puttana, ti viene voglia e ti rifai vivo”. Per ardita similitudine, mi vengono in mente i giovani trapanesi: dopo il diploma, chi può scappa a gambe levate. Vai a dargli torto. Tre volte l’anno gli viene voglia e vanno a puttane: per i Misteri, ad agosto e a Natale. Trovano la puttana piuttosto invecchiata, magari quando sorride affiora una bellezza appassita. Poi gettano un paio di banconote sul letto e vanno via, a inseguire e a sbranarsi la vita. Altrove, lontano da qui.)

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Piastri vince a Miami davanti a Norris e RussellMale le Ferrari: settimo Leclerc e ottavo Hamilton
Freuler risponde a Thuram, fra Bologna e Juve finisce 1-1La lotta per il quarto posto e' sempre piu' serrata: 4 squadre in un punto.
La Roma non molla il sogno Champions, battuta la FiorentinaDovbyk decide la sfida con i viola, 19esimo risultato utile di fila per i giallorossi.
Il Pisa torna in Serie A dopo 34 anniIndolore la sconfitta di Bari, i nerazzurri sono certi del secondo posto.
Monza-Atalanta 0-4, i brianzoli retrocedono in serie BPer i nerazzurri altro passo decisivo verso la prossima Champions
Empoli-Lazio 0-1, Dia rilancia i biancocelesti nella corsa ChampionsEMPOLI (ITALPRESS) – La Lazio centra il terzo successo consecutivo in trasferta, ottiene tre punti fondamentali in casa dell’Empoli e si prende momentaneamente il quarto posto, mettendo pressione sugli avversari nella corsa Champions. Baroni sorprende tutti proponendo Marusic sulla linea dei trequartisti al posto di Isaksen, mentre in difesa ci sono Gigot e Hysaj. E […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Mattarella “Esercito rappresenta un punto di forza per la Repubblica”ROMA (ITALPRESS) – “La dedizione, l’impegno profusi dalle donne e dagli uomini dell’Esercito nel contesto internazionale così carico di instabilità e minacce, rappresentano un punto di forza per la Repubblica. Il ruolo dell’Italia nella comunità internazionale, per far sì che si affermino i valori di pace e cooperazione propri alla Costituzione, sa di potersi avvalere […]
L’Inter risponde al Napoli, batte il Verona e torna a -3Un rigore di Asllani basta ai nerazzurri che non mollano la corsa scudetto
Verstappen conquista la pole a Miami, Antonelli in seconda filaMale le Ferrari: ottavo Leclerc, dodicesimo Hamilton
Raspadori affonda il Lecce, il Napoli si avvicina allo scudettoIn attesa di Inter-Verona, la squadra di Conte allunga in testa
Norris vince la sprint di Miami davanti a Piastri e HamiltonCaos in pista fra meteo e pit-stop. Antonelli decimo
Quinta vittoria di fila per il Como, a Parma decide StrefezzaSeconda sconfitta per i crociati sotto la gestione Chivu.

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re