sabato, Maggio 10, 2025

Parco eolico, Italia Nostra Trapani presenta osservazioni sul progetto Renexia alla Capitaneria di porto

Sul progetto presentato dalla “Renexia”, una società americana, che prevede la costruzione di un parco eolico a circa 60 chilometri dalle isole Egadi, diverse sono state le prese di posizione sia dell’amministrazione comunale dell’arcipelago – che si è detta decisamente contraria – sia di talune parti politiche, mentre indaco di Trapani ha chiesto una proroga di trenta giorni del termine per dare il parere “al fine di acquisire maggiori elementi cognitivi”.

L’impianto di produzione di energia elettrica dovrebbe essere realizzato con il sistema “floating”, cioè con pale galleggianti ancorate, ma non fisse, al fondale che – assicurano i progettisti – salvaguardano al massimo l’ambiente marino. Le 190 turbine sarebbero in grado di generare, a regime, una potenza di circa 3 Gigawatt.

A pronunciarsi sulla questione è anche la sezione trapanese dell’associazione “Italia Nostra” che ha studiato il progetto, facendosi collaborare da esperti in campo nazionale, e ha elaborato osservazioni che sono state inviate alla Capitaneria di porto di Trapani che raccoglie i necessari pareri per l’eventuale rilascio della concessione demaniale richiesta dalla “Renexia”.

“Le energie rinnovabili – commenta la presidente di Italia Nostra Trapani Anna Maria Piepoli – generano energia da sole, vento e moto ondoso. La Sicilia che possiede tutte queste ‘miniere naturali’, si troverà sommersa da richieste di installazioni. Dovrà, dunque, essere pronta a gestire e valutare l’ecosostenibilità delle proposte che arriveranno che, se ben valutate, potranno dare grande impulso e sviluppo all’economia dell’Isola, anche in termini occupazionali, senza danneggiare il patrimonio paesaggistico, ambientale, storico, culturale. Questa fase di transizione energetica ha come obiettivo la decarbonizzazione entro il 2030”.

Secondo l’associazione la situazione richiede di farsi trovare informati e preparati. Serve preparazione, responsabilità, visione a lungo termine. Italia Nostra si è messa a servizio del territorio e, dopo aver consultato, per la parte tecnica, esperti ricercatori dell’università Sant’Anna di Pisa, ha presentato alla Capitaneria di porto di Trapani, le sue osservazioni sul parco eolico della Renexia”.

Ecco il contenuto del documento. “La sezione di Trapani dell’associazione “Italia Nostra Onlus” – scrive Piepoli – consapevole che: l’energia eolica è motore chiave della transizione verso un’energia pulita; i parchi eolici, on-shore e off-shore rappresentano l’alternativa alle trivelle, agli idrocarburi, all’emissione di anidride carbonica, all’effetto serra; il parco eolico proposto, utilizza innovative fondazioni galleggianti con il dichiarato obiettivo di annullare impatti visivi e ridurre quelli ambientali, chiede che venga: affrontato ed esplicitato il tema delle compatibilità ed ecosostenibilità con le attività economiche presenti nel territorio, quali turismo, pesca ed attività connesse, sia durante la fase di realizzazione che quella di esercizio; reso evidente come la produzione energetica contribuisca a migliorare la qualità dell’ambiente e con quali vantaggi energetici alle economie locali; fatto e reso noto uno studio oggettivo sulle ricadute economiche e occupazionali del territorio.

Per quanto attiene agli aspetti tecnici, Italia Nostra rileva: Ancoraggio degli aerogeneratori e posizionamento dei cavi elettrici</strong. Uno dei punti critici della progettazione di parchi eolici di tipo galleggiante è la scelta e il dimensionamento delle strutture di ancoraggio. Come riportato nel Paragrafo 3.2 della R-01-Relazione-Generale, esistono diverse tipologie di ancoraggio, da selezionare accuratamente in base al fondale e ai carichi combinati di vento e onde. Come descritto, non sono ancora state effettuate delle valutazioni accurate sulle caratteristiche dei fondali marini, sia per quanto riguarda le caratteristiche geomorfologiche che il popolamento dei fondali, i quali potrebbero ospitare flora e fauna di rilievo per l’ecosistema del Canale di Sicilia.

“Chiediamo – si legge nelle osservazioni – che vengano fatte delle valutazioni ambientali meticolose, servendosi di esperti che possano supportare l’azienda nella scelta della soluzione che minimizzi l’impatto ambientale sui fondali e sulla fauna e flora marina.
Chiediamo che le stesse accurate valutazioni vengano effettuate anche per il posizionamento dei cavi elettrici, i quali, come riportato nel Paragrafo 5.2.1 della R-04-Relazione-Sintesi-Illustrativa potrebbero interferire con la biocenosi delle Praterie di Posidonia o con fondi duri pregiati. Si chiede, inoltre, che vengano realizzati opportuni approfondimenti sulle emissioni elettromagnetiche generate dal cavidotto, le quali potrebbero impattare negativamente sul biota marino, e che vengano adottate le migliori soluzioni disponibili per minimizzare tale impatto”.

Aree di interesse archeologico. Come riportato nel Paragrafo 3.6 della R-04-Relazione-Sintesi-Illustrativa a riguardo degli impatti di tipo archeologico subacqueo, l’azienda “intende rivolgersi a specialisti che si occuperanno di ricercare le documentazioni bibliografiche. Sono anche stati avviati i primi contatti informali con l’ente competente (Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana) per condurre in sinergia la campagna d’indagine con Side Scan Sonar e Magnetometro.”.

Italia Nostra Trapani chiede che “vengano svolte indagini accurate e che eventuali siti o reperti di interesse archeologico vengano tutelati e che si avvii un processo per la loro valorizzazione e che “vengano interpellati tutti gli enti competenti, nonché le associazioni che operano sul territorio.3) Impatto sull’avifauna e sulla fauna marina pelagica”.

L’area interessata dal progetto è attraversata da importanti flussi di uccelli migratori. “Nel Paragrafo 5.3 della R-04-Relazione-Sintesi-Illustrativa – si legge nelle Osservazioni – è riportato che verranno condotti accurati studi e monitoraggi sulle rotte migratorie al fine di poter fare la scelta migliore per il posizionamento delle torri eoliche. Auspichiamo che questi studi vengano condotti in sinergia con esperti e specialisti del settore in modo da minimizzare i rischi di collisione, disturbo, perdita di habitat ed effetto barriera (Paragrafo 6.5 della R-04-Relazione-Sintesi-Illustrativa). Inoltre, chiediamo che vengano adottate le migliori tecnologie disponibili per la mitigazione degli eventuali impatti.

La zona è caratterizzata anche dalla presenza di cetacei e di altre specie importanti per la biodiversità dell’area. “La presenza degli aerogeneratori (rumore di fondo, campi elettromagnetici, presenza di ombre proiettate dalle pale) – scrive Italia Nostra – potrebbe arrecare disturbo alla fauna marina e potrebbero creare un vero e proprio effetto barriera. Su questi aspetti vi è ancora un elevato livello di incertezza, chiediamo quindi che vengano prese in considerazione tutti questi rischi e le relative incertezze, al fine di minimizzare l’impatto e mitigare gli eventuali effetti negativi.”

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Pedersen prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025Il danese supera Van Aert in volata a Tirana, domani la prima cronometro
Ucraina, dalla coalizione internazionale via libera al tribunale specialeE' stata approvata formalmente l'istituzione di un tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina
Marc Marquez primo nella practice di MotoGp a Le MansIl campione spagnolo della Ducati precede Quartararo e Bagnaia, quinto il fratello Alex
Via libera al decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo"Con questo provvedimento si aggiunge un nuovo, importante tassello nell'azione del Governo contro il bullismo", spiega Valditara
Il Governo impugna la legge toscana sul fine vitaEcco quanto emerso dalla riunione del Consiglio dei Ministri
Engel & Völkers: al Foro Italico per parlare di casa e passioniROMA (ITALPRESS) – Engel & Völkers approda al Fan Village degli Internazionali BNL d’Italia di tennis. La presenza della società, che ha al centro del suo business il mercato immobiliare di pregio, “si inserisce all’interno di un piano di comunicazione e marketing rinnovato, volto a rafforzare il posizionamento di Engel & Völkers come brand di […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Leone XIV conferma provvisoriamente tutti gli incarichi della CuriaROMA (ITALPRESS) – Leone XIV ha espresso la volontà che “i Capi e i Membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i Segretari, nonchè il Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi donec aliter provideatur. Il Santo Padre desidera, infatti, riservarsi un certo tempo per […]
Tudor “Pronti per la Lazio, convinti di centrare la Champions”Il tecnico della Juve: "Vlahovic sta bene, Gatti partira' dalla panchina"
Leopardi “Farmacisti porta aperta del Servizio Sanitario Nazionale”ROMA (ITALPRESS) – “Quella del farmacista è sempre stata una figura molto resiliente, adattabile ai cambiamenti: siamo passati dal farmacista che preparava le medicine a quello che oggi distribuisce le medicine preparate dall’industria, dal farmacista che prima non poteva fare un atto sanitario e che invece oggi può anche vaccinare”. Così Eugenio Leopardi, presidente dell’Unione […]
Papa Leone XIV “Ridurre Gesù a leader o superuomo è ateismo di fatto”CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti; contesti in cui ad essa si preferiscono altre sicurezze, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere”. Così papa Leone XIV, nell’omelia durante la prima […]
Meloni “Moro e Impastato due simboli uccisi da forze oscure”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi ricordiamo Aldo Moro e Peppino Impastato, due figure diverse, che hanno segnato la storia recente d’Italia, accumunate da un tragico destino: il 9 maggio 1978, persero la vita per mano di due delle forze oscure – le Brigate Rosse e Cosa Nostra – che hanno insanguinato la nostra Nazione negli anni […]
Barreca “Con intelligenza artificiale turismo sempre più personalizzato”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi il turismo vale quasi il 14% del Pil nazionale e genera quasi 232 miliardi di euro annuali, con una crescita costante, è un’industria che continua a contribuire al benessere del Paese a livello sociale, economico e occupazionale”. Lo afferma Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo Confindustria e vicepresidente di Turismi.Ai, intervistato […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re