\ Odori e sapori per tutto il week-end a Castellammare del Golfo [AUDIO] - Trapanisi.it
martedì, Luglio 1, 2025

Odori e sapori per tutto il week-end a Castellammare del Golfo [AUDIO]

Un nuovo evento all’insegna della qualità dell’organizzazione, della location e dei suoi protagonisti. Dal 9 all’11 settembre 2022 a Castellammare del Golfo si svolgerà la Seconda Edizione di “Ciavuri e Sapuri” a cura della Cna Sicilia.
Una ventina di Aziende dell’Agroalimentare siciliano d’eccellenza incontrerà per tre giornate intense,  gli avventori e i buongustai per diffondere la cultura enogastronomica regionale e la cultura a 360 gradi dei luoghi, insieme alle manifestazioni come questa.
Ne abbiamo parlato con il Coordinatore regionale Cna Agroalimentare Tindaro Germanelli, per ascoltare schiaccia PLAY:

COMUNICATO STAMPA

“Buon Viaggio” nell’Isola di “Ciavuri E Sapuri” che ha “cucinato” per voi la sua Seconda Edizione con l’Agroalimentare Siciliano d’Eccellenza” il prossimo weekend di settembre a Castellammare del Golfo.
Siamo lieti di darvi il benvenuto e di ricreare quel magico mondo che c’è stato a Lipari per la sua partenza tre mesi fa. Location diversa ma pur sempre elettrizzante e nell’immensità del mare e del gusto, “Ciavuri e Sapuri” risveglia le sensazioni più segrete di chi ama mangiare e bere ma anche di chi si approccia ai piccoli banchetti di assaggi con apertura mentale e voglia di scoprire le opere di maestri artigiani del food, vino e birra dell’Isola Trinacria.
La squadra dei partecipanti è stata messa su dalla Cna Sicilia che è l’Associazione ideatrice ed organizzatrice, oltre che la più grande di rappresentanza per le imprese artigiane nello Stivale.

L’evento “Ciavuri e Sapuri – Seconda edizione” (tradotto “Profumi e Sapori”), organizzato dalla Cna – Confederazione Nazionale Artigianato e PMI Sicilia con il suo Comparto specializzato, torna a distanza di tre mesi dal suo debutto acclamato a Lipari nel porticciolo di Marina Corta e si fionda da venerdì 9 a domenica 11 settembre, in prossimità del porto di Castellammare del Golfo, lungo il Piazzale Stenditoio, con il monumentale castello arabo – normanno, ricreando quel mondo a parte, già materializzato alle Isole Eolie.
Il patrimonio agricolo dei coltivatori selezionato si focalizza per questa circostanza virtuosa su un area più mirata, prevalentemente palermitana e trapanese e con qualche “digressione” su Agrigento andando a coinvolgere ed elevare al pubblico le singole peculiarità. Le aziende che fanno parte della squadra “Ciavuri e Sapuri – 2a Edizione” sono in tutto diciassette (più una “casetta” dedicata alla Cna ed una alla Lega Navale per la Sezione di Castellammare del Golfo) e hanno abbracciato la filosofia e la tutela Cna, requisito che è anche garanzia di talento e ricercatezza straordinari.
La Confederazione adempie a quanto si era ripromessa a Lipari e quanto si prefigge nel suo Statuto: dare seguito alla sua mappa di incentivazione dell’Agroalimentare d’Eccellenza Siciliana anche con uno stile itinerante come questo, in città, borghi e territori diversi per incrementare anche l’interesse verso le usanze e le culture di chi ospita le manifestazioni.
Le Imprese promuovono le zone di appartenenza e viceversa i luoghi che le accolgono diventano il grembo materno per nutrirle e pubblicizzarle all’esterno. “Ciavuri e Sapuri – Seconda Edizione” si realizza con il contributo dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana e il Patrocinio del Comune di Castellammare del Golfo e mette alla portata dei visitatori, in collaborazione con Eurofiere, una carrellata di maestri artigiani siciliani con le loro migliori “dimostrazioni” enogastronomiche.

Difficile resistere alle leccornie culinarie che saranno facilmente raggiungibili con un semplice giretto tra gli espositori (il venerdì 9 e sabato 10 settembre dalle ore 18 alle 24 mentre domenica 11 settembre dalle ore 17 alle 22), anche con una gita fuori porta approfittando delle alte temperature per conoscere un centro di mare intrigante come questo che vi proponiamo.
Sempre all’interno della rassegna, sabato 10 settembre, alle ore 18:30 alla Lega Navale, si terrà un incontro – riflessione sul valore dell’Agroalimentare e sul suo futuro, con la Dirigenza regionale della Cna e della Cna Agroalimentare Sicilia (il Segretario Regionale Cna Sicilia Piero Giglione, il Presidente regionale Cna Nello Battiato, il Coordinatore regionale Cna Agroalimentare Tindaro Germanelli) con i vertici provinciali quindi Trapani e Palermo (rispettivamente Presidente Cna di Trapani Giuseppe Orlando e Segretario di TP Francesco Cicala; Presidente Cna di Palermo Giuseppe La Vecchia e Segretario PA Pippo Glorioso). Ad intervenire anche l’Assessore regionale alle Attività Produttive Girolamo Turano. Il prossimo weekend, lasciatevi tentare da un variegato e qualificato “luna park” di degustazioni per calarvi nelle atmosfere delle province regionali. Le aziende vi condurranno in un viaggio tutto da provare, da valutare e rivalutare partendo appunto dalle fragranze e dalle note e dal timbro espressi al palato, reputando essenziale il miscuglio equilibrato tra passato e presente che emozionerà con una maggiore suspense, quasi come in una manche di poker: carta dopo carta, assaggio dopo assaggio.

Ecco i nostri attori di questo evento che spaziano dai Grani Antichi siciliani agli
oli alle preziose conserve, dal pesce ai prodotti di pasticceria da forno, dai liquori e
dagli amari alla pasta e frutta esotica: “Azienda Sixilia” di Marsala che produce un
amaro; “Aura” – Piana degli Albanesi, che è un rinomato comune di Palermo per i
cannoli e le lavorazioni da forno; “Blu Ocean” – Casteldaccia (PA) per le conserve
ittiche; “Bruno Ribadi” con il suo birrificio di Cinisi, “vecchio” amico della manifestazione; Rosolino D’Ambra dalla provincia di Palermo (Lercara Friddi), con i suoi liquori e conserve; “Azienda Agricola Doria Nicola” da Calatafimi Segesta (TP), con produzioni particolari di rosolio, farina, pasta e fichi d’india; “Feudo Mondello” da Monreale, con la pasta secca; Il filo tropicale azienda agricola di Scianna Caterina con la frutta esotica; “Laudicina Vito” con i condimenti del territorio di Petrosino (TP); “Officine Kaggiotto” – Palermo, con il suo olio extravergine di oliva; Menfi (AG); Cantine Tola (PA); La sfoglia d’Oro – Castellammare del Golfo (TP) con la pasta secca; da Valderice (TP) due produttori Antonio Spezia con le sue conserve ed oli e Tonno Sicilia con le conserve ittiche; “Termini Antichi Grani” da Castelvetrano (TP); “Gusto e Gusto” di Maria Triolo con olio e sale affumicati. La manifestazione è concepita per fornire una ottimale prestazione di visibilità alle aziende iscritte alla Cna che cura, da oltre 70 anni, i legittimi interessi delle imprese italiane, in veste di più grande Organizzazione datoriale di rappresentanza distribuita nella Penisola.
L’Associazione, con una sua prospettiva di economia e sviluppo, vanta 623mila soci. Opera e deroga servizi attraverso 19 Cna Regionali e 95 Cna Territoriali. Partecipare a “Ciavuri e Sapuri – 2a Edizione” è un input a partecipare ad una visita in una di quelle cucine super moderne ed infinite (ma sulla riva portuale), dove troverete le ricette della nonna ed una ricca dispensa dove perdervi per tre giorni di enogastronomia, orchestrata dalla serietà di opzione delle materie prime.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Crescono dell’1,5% i prezzi delle case usate nel secondo trimestre 2025ROMA (ITALPRESS) – Secondo l’ultimo report del portale immobiliare idealista, i prezzi delle abitazioni usate sono cresciuti dell’1,5% nel secondo trimestre, portando il valore medio nazionale a 1.828 euro al metro quadro. Su base mensile, l’aumento è stato dello 0,2% rispetto a maggio, confermando un’accelerazione dei valori rispetto alla sostanziale stabilità registrata su base annua […]
A giugno il mercato dell’auto in calo del 17,4% su base annuaROMA (ITALPRESS) – A giugno 2025 sono state immatricolate 132.191 autovetture a fronte delle 160.120 nello stesso mese dell’anno precedente, con una diminuzione del 17,44%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.I trasferimenti di proprietà sono stati 439.475 a fronte di 420.804 passaggi registrati a giugno 2024, con un aumento del 4,44%.Il […]
“Oltre il Giubileo”: Banca del Fucino presenta nuova ricerca su RomaROMA (ITALPRESS) – La Banca del Fucino ha presentato oggi a Roma la sua nuova ricerca “Oltre il Giubileo. Quale futuro per il centro storico di Roma” presso la sua sede in Piazza San Lorenzo in Lucina. Alla presentazione, che si è svolta alla presenza del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, hanno preso parte anche […]
Salute animale, ricerca e innovazione veterinaria sempre più centraliROMA (ITALPRESS) – Si è svolto oggi, presso il Senato della Repubblica, l’evento “Future generazioni e Salute Animale: il ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione”, promosso su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris, un’occasione per discutere in sede istituzionale del valore generato dalla ricerca scientifica e dall’innovazione in ambito veterinario.Nel corso dell’iniziativa sono stati presentati […]
Webuild, contratto 2 mld per tratta T2 Linea C Metro di RomaMILANO (ITALPRESS) – Una nuova sfida ingegneristica nel cuore di Roma: Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della Linea C della Metropolitana di Roma, per un valore complessivo di circa 2 miliardi, di cui 673 milioni in quota Webuild. Il progetto, realizzato dal consorzio Metro C guidato da Webuild insieme […]
Da Ue sì a pagamento settima rata Pnrr, Meloni “Italia conferma primato”ROMA (ITALPRESS) – Nella giornata di oggi l’Italia ha ricevuto la valutazione positiva al pagamento della settima rata del PNRR, pari a 18,3 miliardi di euro, adottata dalla Commissione europea in seguito al positivo conseguimento di tutti gli obiettivi previsti. Con la recente revisione tecnica, che ha aggregato in un unico traguardo i tre obiettivi […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Bologna, traffico di stupefacenti via posta. Sequestro di 55 kg di drogaBOLOGNA (ITALPRESS) – I finanzieri della Compagnia di Molinella di Bologna e del Nucleo Polizia Economico Finanziaria – Sezione G.O.A., hanno eseguito una significativa operazione antidroga che ha portato al sequestro complessivo di oltre kg 55 di sostanza stupefacente, 5.000 Ç in contanti e all’arresto di un soggetto coinvolto in un articolato sistema di spedizioni […]
Dazi, Weber “Trump non ci tratti come il Canada e Londra”ROMA (ITALPRESS) – “L’Unione europea rappresenta il 22% del Pil globale, mentre gli Usa il 25%. Siamo abbastanza alla pari in termini di dimensioni e potere economico. Partiamo da un punto di forza. Trump non può maltrattarci come sta facendo con il Canada, la Gran Bretagna o altri Paesi più piccoli. Il presupposto è l’unità”. […]
L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per ClubNerazzurri eliminati agli ottavi dai gol di Cano ed Hercules
Via libera al decreto flussi, 497 mila ingressi in 3 anniIl decreto prevede, per il 2026, 164.850 ingressi autorizzati. Nell'arco del triennio 2026-2028 le unità autorizzate saranno 497.550
Alla Camera la borsa che Paolo Borsellino aveva in via D’AmelioROMA (ITALPRESS) – Sarà esposta fino al 30 ottobre, nel Transatlantico di Montecitorio, la borsa che il giudice Paolo Borsellino aveva con sè il giorno della strage di Via D’Amelio, il 19 luglio 1992. Alla cerimonia in memoria del giudice erano presenti, tra gli altri, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; il presidente della Camera, […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re