\ Nasce all'Istituto "Florio” di Erice il primo Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica - Trapanisi.it
mercoledì, Luglio 2, 2025

Nasce all’Istituto “Florio” di Erice il primo Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica

Con Decreto Assessoriale del 30 dicembre appena trascorso, relativo al Piano dell’Offerta Formativa per la Regione Siciliana, viene assegnato all’Istituto “I. e V. Florio” di Erice, un nuovo indirizzo di studio, il primo Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica, che lo rende percorso formativo d’eccellenza.

Una scuola innovativa in grado di valorizzare e formare nuovi “professionisti del gusto” capaci di diffondere la cultura enogastronomica siciliana nel mondo, divenendone ambasciatori.

L’istituzione di un Liceo della comunicazione e della cultura enogastronomica rappresenta un’assoluta novità nel panorama dell’offerta formativa del territorio trapanese, e siciliano in generale. Il Liceo CCEG (comunicazione e della cultura enogastronomica), infatti, apre le strade al mondo del giornalismo enogastronomico, del Food and Beverage Management e della promozione turistica del territorio. Diverse le figure professionali oggi richieste nel mercato del lavoro: giornalista e critico enogastronomico, Food and Beverage Manager, Food Blogger, Food Influencer, Hospitality Manager, Banquets and Events Manager, promotore culturale e turistico.

Il percorso di studi ha l’obiettivo di fondere le competenze disciplinari proprie del Liceo delle Scienze Umane (opzione Economico-Sociale) con le competenze del settore turistico potenziando tutti i linguaggi comunicativi dalla scrittura, alla fotografia, all’arte, al cinema, alla grafica pubblicitaria che ruotano intorno al gusto. Verranno inoltre potenziati i percorsi laboratoriali (laboratori di tipo sensoriale, laboratori di scrittura, cinema, teatro, arte), incontri con chef, critici gastronomici, giornalisti, sommelier, semiologi es esperti del marketing turistico.

Al termine del quinquennio gli allievi potranno proseguire gli studi post-diploma e accedere a Corsi di Laurea specifici (Scienze gastronomiche, Scienze enologiche, Scienze e tecnologie della ristorazione, Scienze culture e politiche della gastronomia, Scienze economiche e sociali della gastronomia, Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, Scienze turistiche, Economia e management del turismo, Scienze della comunicazione, Sociologia, Giornalismo e cultura editoriale, ecc.) e Scuole di alta specializzazione/formazione (ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Swiss Hotel Management School, ecc.).

L’esperienza pregressa dell’I.P.S.E.O.A. “I. e V. Florio”, presente nel territorio ericino da decenni e da alcuni anni anche nel centro storico di Erice, permette di sfruttare competenze tecniche e organizzative già ampiamente sperimentate, ma anche di servirsi di risorse, strumenti e attrezzature di cui la scuola è già in possesso (laboratori di cucina e pasticceria, laboratori di accoglienza turistica, laboratorio di sommelier e degustazione vini ecc.). Il Florio vanta importanti collaborazioni con Scuole di alta formazione, quali l’Università di Palermo, Granada, Sofia, l’ALMA, e con Licei professionali esteri, con cui condivide proficue esperienze di scambi tra studenti e docenti grazie alla partecipazione a progetti europei ( quali a titolo di esempio l’attività di Job shadowing presso il Lycée professionnel “Paul Valéry” di Menton, in Francia, e l’esperienza School to school in Belgio).

Diversi sono i progetti ERASMUS+ e FSE-PON attivati dalla scuola di cui la stessa è capofila o partner. Il progetto Erasmus+ “CUCOTA” – nato dalla collaborazione tra diversi paesi e diversi gradi di istruzione (Università di Palermo, New Bulgarian University, Kauno Technologijos Universitetas, Sofia Secondary School of bread making and confectionery, Kaunas Food Industry and Trade Training Centre e IPSEOA “I. e V. Florio” Erice, in qualità di capofila) – ha consentito di approfondire il legame tra studi semiotici ed enogastronomia e la produzione di un “Manuale di cultura e comunicazione del gusto”, un “Glossario di Cultura e comunicazione del gusto” e un sito interattivo cross mediale. Un altro progetto promosso dal ‘Florio’ è “Narrati gastronomici”: il cibo, che si nutre della narrazione popolare e della narrazione storico-artistica di un territorio, è un importante elemento d’identità civile e culturale, e la realizzazione di percorsi enogastronomici-culturali-esperienziali in forma laboratoriale ha permesso agli studenti di conoscere le abitudini e gli stili alimentari del territorio e di promuovere i prodotti Made in Sicily.

L’istituto ha avviato anche diversi corsi di formazione (Corso di sommelier di primo, secondo e terzo livello; Corso di formazione con l’Alma, la scuola internazionale di cucina italiana fondata da Gualtiero Marchesi etc.) e promuove con cadenza periodica incontri con professionisti del settore (incontri con chef stellati e con specialisti di salute alimentare in collaborazione con la quarta Università di Roma, istituto di medicina sportiva e con il prof. Franco Berrino, epidemiologo e già direttore dell’Istituto oncologico di Milano). Punto di forza della scuola sono anche le iniziative di promozione della lettura attraverso gli incontri con autori e giornalisti, filosofi e sociologi, strutturati come momenti di socializzazione in grado di sviluppare negli studenti capacità critiche e competenze comunicative.

“Erice, città d’arte e di storia nota a livello mondiale, selezionata tra i borghi più belli d’Italia – dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina – ospita il prestigioso Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana”, un polo museale e una biblioteca, un teatro recentemente ristrutturato e restituito alla comunità cittadina, un Osservatorio permanente di Pace e Faro del Mediterraneo, ma è anche un luogo dalla forte tradizione gastronomica e artigianale, conosciuto nel mondo per la tradizionale pasticceria conventuale, per le sue ceramiche e per le trame dei suoi tappeti. Il Liceo nasce, dunque, quale “scuola territorio”: una scuola aperta e dinamica capace di interpretare e qualificare l’offerta turistica già importante del borgo antico. Scegliere di inserire un Liceo del “gusto” in tale realtà è motivo di prestigio per l’Istituto scolastico, e per i suoi studenti rappresenta un’opportunità di crescita per le prospettive future e professionali. La presenza stabile di studenti, garantita dall’attivazione di un convitto, concorrerà al ripopolamento del centro storico. La conversione dell’ex Convento di San Carlo a convitto nazionale e la sua concessione all’Istituto Florio, infatti, rappresenta un ulteriore punto di forza del progetto formativo. Il convitto consente l’accoglienza di studentesse e studenti di varia provenienza geografica, sociale ed economica, offrendo loro la possibilità di vivere nelle strutture residenziali, e una valida opportunità per gli alunni residenti nelle isole (Pantelleria, Isole Egadi, Lampedusa). Due obiettivi importantissimi per noi – conclude la Dirigente Mandina – l’apertura del Convitto presso l’ex convento San Carlo e il nuovo indirizzo che sono frutto del lavoro di sperimentazione e ricerca continua condotta dal gruppo di lavoro del ‘Florio’ e della interlocuzione proficua con l’Amministrazione Comunale di Erice, che ringrazio per la lungimiranza e per aver creduto nelle potenzialità dell’Istituto”.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Crescono dell’1,5% i prezzi delle case usate nel secondo trimestre 2025ROMA (ITALPRESS) – Secondo l’ultimo report del portale immobiliare idealista, i prezzi delle abitazioni usate sono cresciuti dell’1,5% nel secondo trimestre, portando il valore medio nazionale a 1.828 euro al metro quadro. Su base mensile, l’aumento è stato dello 0,2% rispetto a maggio, confermando un’accelerazione dei valori rispetto alla sostanziale stabilità registrata su base annua […]
A giugno il mercato dell’auto in calo del 17,4% su base annuaROMA (ITALPRESS) – A giugno 2025 sono state immatricolate 132.191 autovetture a fronte delle 160.120 nello stesso mese dell’anno precedente, con una diminuzione del 17,44%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.I trasferimenti di proprietà sono stati 439.475 a fronte di 420.804 passaggi registrati a giugno 2024, con un aumento del 4,44%.Il […]
“Oltre il Giubileo”: Banca del Fucino presenta nuova ricerca su RomaROMA (ITALPRESS) – La Banca del Fucino ha presentato oggi a Roma la sua nuova ricerca “Oltre il Giubileo. Quale futuro per il centro storico di Roma” presso la sua sede in Piazza San Lorenzo in Lucina. Alla presentazione, che si è svolta alla presenza del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, hanno preso parte anche […]
Salute animale, ricerca e innovazione veterinaria sempre più centraliROMA (ITALPRESS) – Si è svolto oggi, presso il Senato della Repubblica, l’evento “Future generazioni e Salute Animale: il ruolo centrale della ricerca e dell’innovazione”, promosso su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris, un’occasione per discutere in sede istituzionale del valore generato dalla ricerca scientifica e dall’innovazione in ambito veterinario.Nel corso dell’iniziativa sono stati presentati […]
Webuild, contratto 2 mld per tratta T2 Linea C Metro di RomaMILANO (ITALPRESS) – Una nuova sfida ingegneristica nel cuore di Roma: Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della Linea C della Metropolitana di Roma, per un valore complessivo di circa 2 miliardi, di cui 673 milioni in quota Webuild. Il progetto, realizzato dal consorzio Metro C guidato da Webuild insieme […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Da Ue sì a pagamento settima rata Pnrr, Meloni “Italia conferma primato”ROMA (ITALPRESS) – Nella giornata di oggi l’Italia ha ricevuto la valutazione positiva al pagamento della settima rata del PNRR, pari a 18,3 miliardi di euro, adottata dalla Commissione europea in seguito al positivo conseguimento di tutti gli obiettivi previsti. Con la recente revisione tecnica, che ha aggregato in un unico traguardo i tre obiettivi […]
Bologna, traffico di stupefacenti via posta. Sequestro di 55 kg di drogaBOLOGNA (ITALPRESS) – I finanzieri della Compagnia di Molinella di Bologna e del Nucleo Polizia Economico Finanziaria – Sezione G.O.A., hanno eseguito una significativa operazione antidroga che ha portato al sequestro complessivo di oltre kg 55 di sostanza stupefacente, 5.000 Ç in contanti e all’arresto di un soggetto coinvolto in un articolato sistema di spedizioni […]
Dazi, Weber “Trump non ci tratti come il Canada e Londra”ROMA (ITALPRESS) – “L’Unione europea rappresenta il 22% del Pil globale, mentre gli Usa il 25%. Siamo abbastanza alla pari in termini di dimensioni e potere economico. Partiamo da un punto di forza. Trump non può maltrattarci come sta facendo con il Canada, la Gran Bretagna o altri Paesi più piccoli. Il presupposto è l’unità”. […]
L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per ClubNerazzurri eliminati agli ottavi dai gol di Cano ed Hercules
Via libera al decreto flussi, 497 mila ingressi in 3 anniIl decreto prevede, per il 2026, 164.850 ingressi autorizzati. Nell'arco del triennio 2026-2028 le unità autorizzate saranno 497.550

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re