sabato, Maggio 10, 2025

Nasce all’Istituto “Florio” di Erice il primo Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica

Con Decreto Assessoriale del 30 dicembre appena trascorso, relativo al Piano dell’Offerta Formativa per la Regione Siciliana, viene assegnato all’Istituto “I. e V. Florio” di Erice, un nuovo indirizzo di studio, il primo Liceo della Comunicazione e della Cultura Enogastronomica, che lo rende percorso formativo d’eccellenza.

Una scuola innovativa in grado di valorizzare e formare nuovi “professionisti del gusto” capaci di diffondere la cultura enogastronomica siciliana nel mondo, divenendone ambasciatori.

L’istituzione di un Liceo della comunicazione e della cultura enogastronomica rappresenta un’assoluta novità nel panorama dell’offerta formativa del territorio trapanese, e siciliano in generale. Il Liceo CCEG (comunicazione e della cultura enogastronomica), infatti, apre le strade al mondo del giornalismo enogastronomico, del Food and Beverage Management e della promozione turistica del territorio. Diverse le figure professionali oggi richieste nel mercato del lavoro: giornalista e critico enogastronomico, Food and Beverage Manager, Food Blogger, Food Influencer, Hospitality Manager, Banquets and Events Manager, promotore culturale e turistico.

Il percorso di studi ha l’obiettivo di fondere le competenze disciplinari proprie del Liceo delle Scienze Umane (opzione Economico-Sociale) con le competenze del settore turistico potenziando tutti i linguaggi comunicativi dalla scrittura, alla fotografia, all’arte, al cinema, alla grafica pubblicitaria che ruotano intorno al gusto. Verranno inoltre potenziati i percorsi laboratoriali (laboratori di tipo sensoriale, laboratori di scrittura, cinema, teatro, arte), incontri con chef, critici gastronomici, giornalisti, sommelier, semiologi es esperti del marketing turistico.

Al termine del quinquennio gli allievi potranno proseguire gli studi post-diploma e accedere a Corsi di Laurea specifici (Scienze gastronomiche, Scienze enologiche, Scienze e tecnologie della ristorazione, Scienze culture e politiche della gastronomia, Scienze economiche e sociali della gastronomia, Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, Scienze turistiche, Economia e management del turismo, Scienze della comunicazione, Sociologia, Giornalismo e cultura editoriale, ecc.) e Scuole di alta specializzazione/formazione (ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Swiss Hotel Management School, ecc.).

L’esperienza pregressa dell’I.P.S.E.O.A. “I. e V. Florio”, presente nel territorio ericino da decenni e da alcuni anni anche nel centro storico di Erice, permette di sfruttare competenze tecniche e organizzative già ampiamente sperimentate, ma anche di servirsi di risorse, strumenti e attrezzature di cui la scuola è già in possesso (laboratori di cucina e pasticceria, laboratori di accoglienza turistica, laboratorio di sommelier e degustazione vini ecc.). Il Florio vanta importanti collaborazioni con Scuole di alta formazione, quali l’Università di Palermo, Granada, Sofia, l’ALMA, e con Licei professionali esteri, con cui condivide proficue esperienze di scambi tra studenti e docenti grazie alla partecipazione a progetti europei ( quali a titolo di esempio l’attività di Job shadowing presso il Lycée professionnel “Paul Valéry” di Menton, in Francia, e l’esperienza School to school in Belgio).

Diversi sono i progetti ERASMUS+ e FSE-PON attivati dalla scuola di cui la stessa è capofila o partner. Il progetto Erasmus+ “CUCOTA” – nato dalla collaborazione tra diversi paesi e diversi gradi di istruzione (Università di Palermo, New Bulgarian University, Kauno Technologijos Universitetas, Sofia Secondary School of bread making and confectionery, Kaunas Food Industry and Trade Training Centre e IPSEOA “I. e V. Florio” Erice, in qualità di capofila) – ha consentito di approfondire il legame tra studi semiotici ed enogastronomia e la produzione di un “Manuale di cultura e comunicazione del gusto”, un “Glossario di Cultura e comunicazione del gusto” e un sito interattivo cross mediale. Un altro progetto promosso dal ‘Florio’ è “Narrati gastronomici”: il cibo, che si nutre della narrazione popolare e della narrazione storico-artistica di un territorio, è un importante elemento d’identità civile e culturale, e la realizzazione di percorsi enogastronomici-culturali-esperienziali in forma laboratoriale ha permesso agli studenti di conoscere le abitudini e gli stili alimentari del territorio e di promuovere i prodotti Made in Sicily.

L’istituto ha avviato anche diversi corsi di formazione (Corso di sommelier di primo, secondo e terzo livello; Corso di formazione con l’Alma, la scuola internazionale di cucina italiana fondata da Gualtiero Marchesi etc.) e promuove con cadenza periodica incontri con professionisti del settore (incontri con chef stellati e con specialisti di salute alimentare in collaborazione con la quarta Università di Roma, istituto di medicina sportiva e con il prof. Franco Berrino, epidemiologo e già direttore dell’Istituto oncologico di Milano). Punto di forza della scuola sono anche le iniziative di promozione della lettura attraverso gli incontri con autori e giornalisti, filosofi e sociologi, strutturati come momenti di socializzazione in grado di sviluppare negli studenti capacità critiche e competenze comunicative.

“Erice, città d’arte e di storia nota a livello mondiale, selezionata tra i borghi più belli d’Italia – dice la Dirigente Scolastica, Pina Mandina – ospita il prestigioso Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana”, un polo museale e una biblioteca, un teatro recentemente ristrutturato e restituito alla comunità cittadina, un Osservatorio permanente di Pace e Faro del Mediterraneo, ma è anche un luogo dalla forte tradizione gastronomica e artigianale, conosciuto nel mondo per la tradizionale pasticceria conventuale, per le sue ceramiche e per le trame dei suoi tappeti. Il Liceo nasce, dunque, quale “scuola territorio”: una scuola aperta e dinamica capace di interpretare e qualificare l’offerta turistica già importante del borgo antico. Scegliere di inserire un Liceo del “gusto” in tale realtà è motivo di prestigio per l’Istituto scolastico, e per i suoi studenti rappresenta un’opportunità di crescita per le prospettive future e professionali. La presenza stabile di studenti, garantita dall’attivazione di un convitto, concorrerà al ripopolamento del centro storico. La conversione dell’ex Convento di San Carlo a convitto nazionale e la sua concessione all’Istituto Florio, infatti, rappresenta un ulteriore punto di forza del progetto formativo. Il convitto consente l’accoglienza di studentesse e studenti di varia provenienza geografica, sociale ed economica, offrendo loro la possibilità di vivere nelle strutture residenziali, e una valida opportunità per gli alunni residenti nelle isole (Pantelleria, Isole Egadi, Lampedusa). Due obiettivi importantissimi per noi – conclude la Dirigente Mandina – l’apertura del Convitto presso l’ex convento San Carlo e il nuovo indirizzo che sono frutto del lavoro di sperimentazione e ricerca continua condotta dal gruppo di lavoro del ‘Florio’ e della interlocuzione proficua con l’Amministrazione Comunale di Erice, che ringrazio per la lungimiranza e per aver creduto nelle potenzialità dell’Istituto”.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Pedersen prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025Il danese supera Van Aert in volata a Tirana, domani la prima cronometro
Ucraina, dalla coalizione internazionale via libera al tribunale specialeE' stata approvata formalmente l'istituzione di un tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina
Marc Marquez primo nella practice di MotoGp a Le MansIl campione spagnolo della Ducati precede Quartararo e Bagnaia, quinto il fratello Alex
Via libera al decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo"Con questo provvedimento si aggiunge un nuovo, importante tassello nell'azione del Governo contro il bullismo", spiega Valditara
Il Governo impugna la legge toscana sul fine vitaEcco quanto emerso dalla riunione del Consiglio dei Ministri
Engel & Völkers: al Foro Italico per parlare di casa e passioniROMA (ITALPRESS) – Engel & Völkers approda al Fan Village degli Internazionali BNL d’Italia di tennis. La presenza della società, che ha al centro del suo business il mercato immobiliare di pregio, “si inserisce all’interno di un piano di comunicazione e marketing rinnovato, volto a rafforzare il posizionamento di Engel & Völkers come brand di […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Leone XIV conferma provvisoriamente tutti gli incarichi della CuriaROMA (ITALPRESS) – Leone XIV ha espresso la volontà che “i Capi e i Membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i Segretari, nonchè il Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi donec aliter provideatur. Il Santo Padre desidera, infatti, riservarsi un certo tempo per […]
Tudor “Pronti per la Lazio, convinti di centrare la Champions”Il tecnico della Juve: "Vlahovic sta bene, Gatti partira' dalla panchina"
Leopardi “Farmacisti porta aperta del Servizio Sanitario Nazionale”ROMA (ITALPRESS) – “Quella del farmacista è sempre stata una figura molto resiliente, adattabile ai cambiamenti: siamo passati dal farmacista che preparava le medicine a quello che oggi distribuisce le medicine preparate dall’industria, dal farmacista che prima non poteva fare un atto sanitario e che invece oggi può anche vaccinare”. Così Eugenio Leopardi, presidente dell’Unione […]
Papa Leone XIV “Ridurre Gesù a leader o superuomo è ateismo di fatto”CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti; contesti in cui ad essa si preferiscono altre sicurezze, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere”. Così papa Leone XIV, nell’omelia durante la prima […]
Meloni “Moro e Impastato due simboli uccisi da forze oscure”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi ricordiamo Aldo Moro e Peppino Impastato, due figure diverse, che hanno segnato la storia recente d’Italia, accumunate da un tragico destino: il 9 maggio 1978, persero la vita per mano di due delle forze oscure – le Brigate Rosse e Cosa Nostra – che hanno insanguinato la nostra Nazione negli anni […]
Barreca “Con intelligenza artificiale turismo sempre più personalizzato”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi il turismo vale quasi il 14% del Pil nazionale e genera quasi 232 miliardi di euro annuali, con una crescita costante, è un’industria che continua a contribuire al benessere del Paese a livello sociale, economico e occupazionale”. Lo afferma Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo Confindustria e vicepresidente di Turismi.Ai, intervistato […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re