venerdì, Maggio 9, 2025

“La nuova vita dei beni sottratti alla criminalità”, convegno della DIA a Trapani [VIDEO]

La gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata – una peculiarità della legislazione italiana in tema di contrasto all’illegalità – è terreno di discussione su quale si registrano esperienze riuscite come, restando nel  territorio trapanese, quella della Calcestruzzi Ericina Libera, o fallimentari come è avvenuto nel caso del Gruppo 6Gdo di Castelvetrano.

Dell’argomento ci si è occupati stamane, nel convegno organizzato dalla DIA, nell’ambito delle iniziative per la celebrazione dei 30 anni dalla sua costituzione, al Museo Pepoli di Trapani che ospita, fino al 20 novembre, anche l’interessante mostra fotografica “L’Antimafia itinerante”.

Restando nella realtà del Trapanese, sono 600 i beni già sottratti alla criminalità organizzata e successivamente affidati e altri sono destinati ad entrare in questo elenco. Se da un punto di vista normativo, negli anni, si è andata costruendo e consolidando una macchina in grado di consentire in maniera sempre più efficace l’aggressione dei patrimoni illeciti, colpendo così le organizzazioni criminali come Cosa nostra dal punto di vista finanziario, dall’altro è la successiva gestione dei beni, soprattutto nel caso di aziende, a mostrare criticità importanti. Su questi temi si sono confrontati il generale Vincenzo Molinese, capo del I Reparto della DIA, Giuseppe Sanfilippo del Consiglio Nazionale Amministratori Giudiziari, il presidente del Tribunale di Trapani, Andrea Genna, e il presidente dell’Agenzia nazionale per i beni sottratti alla criminalità organizzata prefetto Bruno Corda.

A portare i saluti istituzionali sono stati, oltre al direttore della DIA Maurizio Vallone, la prefetta di Trapani, Filippina Cocuzza, che  ha sottolineato l’importanza dell’azione della DIA e la sua collaborazione con le Prefetture per quanto attiene alle attività da queste messe in atto, si pensi alle interdittive  antimafia, e il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, che ha sottolineato la necessità di garantire opportuni sostegni economici ai Comuni che si vedono affidati in gestione i beni, fondi che sono difficilmente reperibili nei bilanci ordinari.

“Trent’anni di contrasto alla criminalità e a Cosa nostra – ha detto il primo cittadino -sono certamente serviti per bloccare affari loschi ed illegale arricchimento di tutte quelle persone che, ai danni della comunità onesta, hanno commesso reati gravissimi e danneggiato il Paese. La gestione e amministrazione dei beni confiscati e sequestrati costituisce una scommessa culturale per lo Stato e per i tanti cittadini onesti che potrebbero trarne beneficio: dal sostegno alle imprese alle opportunità di sviluppo per gli imprenditori ma anche per i Comuni, sono numerosi gli sbocchi perseguibili”.

“Dalla legge Rognoni La Torre al Codice Antimafia – ha sottolineato il generale Vincenzo Molinese – sono stati molteplici i passi fatti nella direzione dell’aggressione dei patrimoni della criminalità organizzata e, oggi più che mai, in presenza di quelle che possiamo definire ‘imprese a partecipazione mafiosa’, cioè realtà che si giovano di capitali illegali e alimentano la capacità rigenerativa delle organizzazioni criminali, è necessario che lo Stato non fallisca nella successiva gestione dei beni e delle aziende. Nei suoi 30 anni di vita la DIA ha sottratto beni per un valore di 25 miliardi di euro,  di cui 12 relativi a beni confiscati, cioè definitivamente passati nel patrimonio pubblico”.

Sulle difficoltà, ma anche sulle sfide poste agli amministratori giudiziari si è soffermato il consigliere nazionale Giuseppe Sanfilippo: ” È necessario, nella nostra azione di gestione, collaborare con altre aziende del settore, saper comprendere ciò che va sostenuto rispetto a ciò che va liquidato. La mia proposta è che i beni mobili sottratti possano subito essere venduti e che possano anche essere superati i problemi che spesso si pongono con le banche che chiudono i finanziamenti. Anche quello del personale che troviamo nelle aziende sottratte alla criminalità organizzata è un problema, dobbiamo “scremarlo” da presenze indebite ma non è possibile licenziare, solo sospendere. Il lavoro dell’amministratore giudiziario non è facile e va sostenuto, quel che è certo è che dobbiamo essere presenti in quelle realtà, non possiamo restare dietro le scrivanie”.

Il presidente Andrea Genna ha sottolineato la peculiarità del Tribunale di Trapani che pur essendo circondariale e non distrettuale, ha avuto assicurata dal legislatore la competenza sulle misure di prevenzione patrimoniale e ha ricordato come il valore dei beni sottratti, nel quadriennio 2016-2020 sia stato di 2 miliardi di euro, ponendo Trapani al terzo posto a livello nazionale. Genna ha lamentato, però, la mancata garanzia, a fronte delle ulteriori responsabilità attribuite, di risorse “qualificate e sufficienti” da destinare alla trattazione di tali misure e ha parlato di “attività sotterranea” della mafia nelle imprese. Il presidente del Tribunale di Trapani ha parlato anche di una interlocuzione in atto con il Ministero della Giustizia che porterà alla creazione, sul sito web dello stesso Ministero, di un’area dedicata, una sorta di vetrina dei beni sottratti alla criminalità organizzata per ampliare la platea dei soggetti interessati al loro affidamento e garantire, al contempo, la piena trasparenza delle procedure di affidamento.

“Il sistema di aggressione ai patrimoni criminali e quello della loro successiva gestione, con la creazione dell’Agenzia nazionale, ha sottolineato il direttore Bruno Corda, è un unicum italiano, solo la Francia si sta muovendo sulla linea tracciata dal nostro Paese”. Il discrimine importante è quello dell’utilizzo sociale dei beni acquisiti al patrimonio dello Stato. “Stiamo su un fronte, lo stato dei beni è mutevole, utilizzarli è faccenda complicata”. Corda ha citato il fattore tempo, come una variabile importante per un’azione che sia efficace e garantisca la vita delle aziende e l’occupazione dei lavoratori, ha sottolineato come in queste procedure l’efficienza dello Stato venga messa alla prova. “D’altro canto – ha ricordato – è necessario garantire la tutela della proprietà, diritto costituzionalmente protetto”. Corda ha parlato di uno “shock di legalità” a cui vanno incontrole aziende sottratte alla criminalità organizzata e ha sottolineato come il 68% delle aziende si rivelino “scatole vuote”, non recuperabili, non in grado di stare in maniera autonoma e rispettando le regole sul mercato. Corda ha lanciato una chiamata all’azione degli interi territori a sostegno delle aziende confiscate e ha ricordato l’importanza dei tavoli permanenti da allestire nelle Prefetture per gestire le criticità delle aziende sottratte. “Sono 150 – ha detto – le aziende confiscate attive in Italia, il loro l’elenco è stato reso pubblico anche per favorire i contatti tra i loro management. È il tempo di passare dall’antimafia delle chiacchiere all’antimafia militante. Bisogna fare un salto di qualità e contrastare anche quelle operazioni di delegittimazione dell’attività dell’Agenzia nazionale di gestione dei beni”.

Il direttore ha convenuto con il sindaco di Trapani sulla necessità di sostenere gli enti locali affidatari dei beni con fondi per la loro gestione ma anche aiutandoli a conoscere  i beni a loro affidati: in questo senso ha parlato delle interlocuzioni con Anci e della possibilità che i Comuni si uniscano, creando dei Consorzi per la gestione di tali beni. Anche Corda ha ricordato l’esempio virtuoso della Calcestruzzi Ericina Libera, realtà certamente da valorizzare. Quanto al rapporto con le banche, ha ricordato come Bankitalia abbia sottolineato che le aziende sequestrate devono continuare ad essere finanziate, non possono vedersi negato il sostegno economico necessario. “È in fase di stipula – ha concluso – un accordo a livello nazionale. Attualmente sono 800 gli amministratori giudiziari all’opera in tutta Italia”.

Al nostro microfono due dei relatori del convegno: il prefetto Bruno Corda, direttore dell’Agenzia nazionale per i Beni sottratti alla criminalità organizzata, e il generale di Brigata Vincenzo Molinese, capo del I Reparto della DIA. GUARDA I VIDEO

https://www.facebook.com/TrapaniSi/videos/640789957096537/

https://www.facebook.com/TrapaniSi/videos/1086742558817315/

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Engel & Völkers: al Foro Italico per parlare di casa e passioniROMA (ITALPRESS) – Engel & Völkers approda al Fan Village degli Internazionali BNL d’Italia di tennis. La presenza della società, che ha al centro del suo business il mercato immobiliare di pregio, “si inserisce all’interno di un piano di comunicazione e marketing rinnovato, volto a rafforzare il posizionamento di Engel & Völkers come brand di […]
Leone XIV conferma provvisoriamente tutti gli incarichi della CuriaROMA (ITALPRESS) – Leone XIV ha espresso la volontà che “i Capi e i Membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i Segretari, nonchè il Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi donec aliter provideatur. Il Santo Padre desidera, infatti, riservarsi un certo tempo per […]
Tudor “Pronti per la Lazio, convinti di centrare la Champions”Il tecnico della Juve: "Vlahovic sta bene, Gatti partira' dalla panchina"
Leopardi “Farmacisti porta aperta del Servizio Sanitario Nazionale”ROMA (ITALPRESS) – “Quella del farmacista è sempre stata una figura molto resiliente, adattabile ai cambiamenti: siamo passati dal farmacista che preparava le medicine a quello che oggi distribuisce le medicine preparate dall’industria, dal farmacista che prima non poteva fare un atto sanitario e che invece oggi può anche vaccinare”. Così Eugenio Leopardi, presidente dell’Unione […]
Papa Leone XIV “Ridurre Gesù a leader o superuomo è ateismo di fatto”CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti; contesti in cui ad essa si preferiscono altre sicurezze, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere”. Così papa Leone XIV, nell’omelia durante la prima […]
Meloni “Moro e Impastato due simboli uccisi da forze oscure”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi ricordiamo Aldo Moro e Peppino Impastato, due figure diverse, che hanno segnato la storia recente d’Italia, accumunate da un tragico destino: il 9 maggio 1978, persero la vita per mano di due delle forze oscure – le Brigate Rosse e Cosa Nostra – che hanno insanguinato la nostra Nazione negli anni […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Barreca “Con intelligenza artificiale turismo sempre più personalizzato”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi il turismo vale quasi il 14% del Pil nazionale e genera quasi 232 miliardi di euro annuali, con una crescita costante, è un’industria che continua a contribuire al benessere del Paese a livello sociale, economico e occupazionale”. Lo afferma Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo Confindustria e vicepresidente di Turismi.Ai, intervistato […]
Mattarella “Preservare l’ideale di un’Europa forte, giusta e pacifica”ROMA (ITALPRESS) – “Oggi, a 75 anni dalla dichiarazione Schuman e nel 70° anniversario della Conferenza di Messina, celebriamo la Festa dell’Europa e con essa gli enormi progressi di quel cammino comune che ha portato pace, stabilità e prosperità nel continente. Di fronte all’incalzare degli sviluppi internazionali e alle minacce strategiche e geopolitiche cui è […]
Tajani “Troppi focolai di guerra, il mondo ascolti Papa Leone XIV”A dirlo il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un'intervista a "Il Messaggero".
‘Ndrangheta, confiscati 600mila euro a affiliato cosca “Cacciola-Grasso”REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Reggio Calabria e del Gruppo di Gioia Tauro hanno eseguito un decreto di confisca emesso dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione, ormai divenuto definitivo, nei confronti di un uomo attualmente detenuto, ritenuto affiliato alla […]
Betis in finale col Chelsea, la Fiorentina si arrende ai supplementariAl Franchi i viola ribaltano l'1-2 di Siviglia, ma agli extra-time fanno festa gli spagnoli
Meloni a Leone XIV “Il mondo ha disperato bisogno di pace”ROMA (ITALPRESS) – “Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro. I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato nella Sua persona la guida della Chiesa universale. Lo hanno fatto consapevoli del fatto che il mondo sta affrontando un “tornante della storia […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re