martedì, Maggio 6, 2025

Censimento alberi monumentali in Sicilia, nessun esemplare a Trapani e provincia

La provincia di Trapani, insieme a quella di Caltanissetta, è l’unica in Sicilia a non avere nel suo territorio alcun esemplare di albero monumentale censito.

Il dato emerge da quanto è stato illustrato nel corso del primo Convegno internazionale sugli alberi monumentali – con oltre 100 studiosi provenienti da diverse regioni d’Italia e dall’estero – avviatosi ieri all’Orto Botanico di Palermo e organizzato dall’Università di Palermo-SiMua, dal Corpo forestale della Regione Siciliana e dalla Società botanica italiana.

Nel 2004 l’ex Azienda regionale Foreste demaniali, oggi confluita nel Dipartimento dello Sviluppo rurale, ha curato il primo censimento di questo patrimonio. In forza della legge 10 del 2013, il Corpo forestale ha istituito l’Elenco regionale degli alberi monumentali che oggi conta 307 esemplari, di cui 75 in ambito urbano; le specie più rappresentate sono le latifoglie e, in particolare, le querce.

Gli alberi monumentali censiti sono presenti in 71 comuni dell’Isola, prevalentemente nei territori delle Città metropolitane di Palermo (128 esemplari, di cui 46 in contesto urbano) e Catania (54 esemplari) e interessano ambiti paesaggistici e ambientali che ne esaltano il loro valore, mentre quelli presenti in ambito urbano con la loro maestosità e bellezza rendono magnifica l’area circostante.
Da una stima effettuata dall’Università degli Studi di Palermo, nell’Isola si conterebbero oltre 1.200 alberi con caratteristiche di monumentalità e, quindi, per il futuro si attende un ampliamento dell’elenco.

«Dal 2021 il Comando del Corpo forestale della Regione Siciliana – spiega il dirigente generale Giovanni Salerno – ha messo in atto una strategia che ha rafforzato l’attività di individuazione di nuovi esemplari con caratteri di monumentalità, da inserire nell’Elenco regionale e in quello nazionale, ma soprattutto punta ad avviare insieme con i Comuni, gli Orti botanici della Sicilia, le Università di Palermo, Catania e Messina, azioni finalizzate a promuovere interventi volti alla cura, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio di alberi monumentali in Sicilia, ma anche ad accrescere le competenze del personale tecnico e far crescere nella cittadinanza la consapevolezza del valore di questi “tesori viventi”, da rispettare e tutelare». I riconoscimenti conseguiti dal “Castagno dei Cento Cavalli”, albero monumentale ricadente nel Parco regionale dell’Etna, quale “Albero italiano 2021” nell’ambito del concorso nazionale “Tree of the Year 2021”, e la sua collocazione al quarto posto al concorso internazionale “European Tree of the Year 2022”, rappresentano alcuni risultati di questa nuova strategia.

Con il sostegno finanziario del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, inoltre, nel corso del biennio 2021-2022 sono state avviate diverse attività, tra cui il coinvolgimento e sensibilizzazione delle scolaresche. Tra queste iniziative c’è anche un progetto con l’Istituto superiore “Majorana” di Palermo i cui studenti dell’indirizzo agrario e di quello grafico-pubblicitario hanno realizzato due loghi utilizzati proprio per il convegno internazionale in corso a Palermo e per l’Elenco regionale.

A puntare l’attenzione sui rischi ambientali a cui sono sottoposti questi “tesori verdi” è il dirigente generale del dipartimento dello Sviluppo rurale, Mario Candore: «La maggior parte degli alberi monumentali si trovano in aree del Demanio forestale gestito dal dipartimento dello Sviluppo rurale e, proprio grazie all’azione di salvaguardia e tutela condotta da decenni dall’amministrazione forestale, è stata possibile la loro sopravvivenza sino a giorni nostri».
Dagli abeti delle Madonie di Vallone Madonna degli Angeli a Polizzi, agli olivi della Valle dei Tempi di Agrigento, alla Tassita di Caronia sui Nebrodi, «si tratta di esemplari di diverse centinaia di anni (da 200 a 1000) selvatici o coltivati da antica data – sottolinea Candore – presenti in formazioni forestali a differente grado di naturalità o come relitti all’interno di ecosistemi agroforestali della Sicilia. Gli alberi monumentali di qualsiasi specie e a qualunque latitudine sono testimoni viventi della nostra storia e rappresentano un patrimonio di tutta l’umanità, la cui salvaguardia non deve mai abdicare dalla sua finalità più strettamente umanistica, per contribuire a ripristinare l’ancestrale legame tra uomo e natura, oggi seriamente compromesso».

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Il Milan vince in rimonta a Marassi, 2-1 sul GenoaGrifone avanti con Vitinha, pareggio di Leao, poi l'autorete di Frendrup
Mattarella “Si affacciano fantasmi di un passato di conflitti”ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce responsabilità di grande impegno per la Forza Armata. Soprattutto in un quadro come quello di oggi fortemente destabilizzato e in cui si affacciano fantasmi di un passato di conflitti che pensavamo […]
Sinner “Tre mesi lunghi, felice di essere qui a Roma”"Agli Internazionali penserò di partita in partita, il vero obiettivo è Parigi".
Italia-Norvegia, intesa su spazio e materie prime criticheSi è tenuto a Tromso l'incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il ministro del Commercio e dell'Industria del Regno di Norvegia, Cecilie Terese Myrseth.
Alla convention di Torino Banca Mediolanum lancia “Grandi Patrimoni”TORINO (ITALPRESS) – Un nuovo ecosistema di servizi di private banking che possa offrire un’esperienza di gestione patrimoniale personalizzata, in grado di coniugare protezione, valorizzazione e pianificazione a lungo termine. Tutto questo è Grandi Patrimoni, la nuova realtà che Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum, ha annunciato durante la convention nazionale intitolata “Perchè”, che […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Inzaghi “Ce la giocheremo, per battere il Barça serve una partita di squadra”Il tecnico dell'Inter: "Ci speriamo, in Champions abbiamo fatto una grande cavalcata"
Narrativa, al via la prima edizione del Premio Magis BancomatMILANO (ITALPRESS) – Al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat, nato per iniziativa di Fondazione 153, con la partecipazione di Bancomat in qualità di main sponsor, e il supporto della Fondazione Silvano Toti.Il Premio ha l’obiettivo di celebrare la letteratura italiana, anche promuovendo progetti solidali, e si articola in due sezioni: il Premio […]
La Regione Siciliana a TuttoFood Milano con 34 aziendeMILANO (ITALPRESS) – E’ stato inaugurato questa mattina a Milano lo Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il Padiglione 14, Stand E07 ed E19. L’evento, uno dei principali appuntamenti fieristici internazionali dedicati al settore agroalimentare, segna un momento di grande rilievo per la Sicilia.La presenza della Regione Siciliana, promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale […]
Meloni “Lotta a pedofilia e pedopornografia è una battaglia di civiltà”ROMA (ITALPRESS) – “Il Governo ha sempre agito con decisione contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e degli adolescenti e la loro esposizione alle insidie della rete, per reprimere ma anche per prevenire, sensibilizzare, aiutare le famiglie e gli adulti di riferimento a cogliere vecchi e nuovi segnali di allarme, in un mondo che cambia […]
Al Comicon gaming on line a tutta velocità con Open Fiber e DimensioneNAPOLI (ITALPRESS) – La gestione della connettività di un evento come il Comicon rappresenta una vera e propria sfida per chi si occupa di telecomunicazioni. Bisogna infatti garantire continuità di trasmissione dati su una superficie di ben 70mila metri quadrati, 15mila dei quali occupati da spazi espositivi all’interno dei diversi padiglioni della Mostra d’Oltremare di […]
Il progetto digital di Anas approda in LiguriaROMA (ITALPRESS) – Approda in Liguria il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo, il Molise e l’Umbria, protagoniste delle prime cinque puntate pubblicate sulle […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re