sabato, Maggio 10, 2025

Situazione depuratori nel Trapanese, il procuratore Agnello ascoltato dalla Commissione Ecomafie [VIDEO]

Audizione ieri pomeriggio, per il procuratore aggiunto di Trapani Maurizio Agnello – che attualmente dirige la Procura dopo il pensionamento nel 2019 di Alfredo Morvillo – davanti alla Commissione bicamerale “Ecomafie” che conduce inchiesta sulle attività illecite nel ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali.

Agnello ha tracciato un quadro della situazione nel territorio di competenza della Procura di Trapani sulla base delle indagini condotte dal suo ufficio e ha parlato di “carenza strutturale di depuratori”: meno del 20 per cento degli impianti – ha detto – ha una “valida autorizzazione allo scarico dei liquami”.

Guarda il video integrale dell’audizione:

“Un territorio di grande valenza ambientale – ha sottolineato il procuratore – sfregiato però dall’incuria dell’uomo”. Il magistrato ha parlato di molti impianti di depurazione risultati privi di manutenzione sia per l’asserita mancanza di risorse da parte delle Amministrazioni locali, sia da parte delle ditte che si sono aggiudicate gli appalti, alcune delle quali finite sotto inchiesta per frode nelle pubbliche forniture.

E poi, ha riferito Agnello, “ci sono amministratori pubblici abituati a portare le carte in Procura, come spesso dicono, senza però denunciare fatti di reato. Questo – ha proseguito rispondendo ad una domanda di un componente della commissione d’inchiesta – blocca l’attività amministrativa perché così la pubblica amministrazione non attiva tutti i suoi poteri ispettivi, di controllo, disciplinari e anche di autotutela”.

Tra i depuratori che soffrono di una cronica mancanza di manutenzione c’è l’impianto consortile di Trapani che serve anche i comuni di Erice e Paceco e che è situato ai margini della Riserva naturale orientata delle Saline. Una scelta criticabile anche se avvenuta prima dell’istituzione dell’area protetta. Il procuratore Agnello ha fatto riferimento a diversi episodi, che hanno portato indagini tuttora in corso, per una serie di sversamenti di liquami in mare dovuti a malfunzionamenti: “L’impianto di sollevamento delle acque – ha evidenziato – che dovrebbe pompare le acque verso il depuratore si guasta, perché non è sottoposto ad adeguata manutenzione, e i liquami finiscono in una condotta di emergenza che sfocia nella zona balneare occupata da molti lidi. A Trapani manca un’anagrafe degli scarichi dei condomini – ha proseguito – c’è una commistione di acque bianche e nere e manca un pennello che porti al largo in mare questi liquami che oggi invece finiscono sulla spiaggia”.

Nelle isole Egadi non esisto un impianto di depurazione: “hanno un impianto di pre trattamento di queste acque – ha detto Agnello – che poi vengono sversate direttamente in mare e stiamo parlando del mare che appartiene alla Riserva marina delle Egadi. L’impianto è stato realizzato in violazione delle norme a protezione delle aree demaniali, sono in corso indagini a carico dell’ex sindaco Pagoto”. Sempre restando nelle Egadi il procuratore ha evidenziato l’anomalia, che è stata anche oggetto di indagini della Procura trapanese con l’operazione “Aegades”, della fornitura idrica garantita non da una condotta proveniente da Trapani ma con navi cisterna.

A Castellammare del Golfo non c’è depuratore perché il vecchio impianto non è stato mai completato e c’è una indagine che ha portato al sequestro dell’impianto, nel 2016, e sotto inchiesta il sindaco del tempo, Nicola Coppola, e un funzionario comunale, per cui le acque fognarie vengono sversate nella zona portuale, “Lo scorso 30 dicembre – ha riferito il procuratore Agnello – l’Arpa ci ha consegnato una relazione che prova un enorme danneggiamento e inquinamento delle acque portuali e ciò ha comportato l’applicazione di una sanzione pecuniaria all’attuale amministrazione comunale. Un aspetto critico riguarda i centri che durante l’estate aumentano notevolmente la presenza di residenti e dove però gli impianti di depurazione e fognario presenti risultano sottodimensionati “e soprattutto gestiti – ha evidenziato il magistrato – da ditte esterne che si rendono responsabili di illecito smaltimento dei fanghi provenienti dalla depurazione”. “In molti casi – ha proseguito – questi fanghi vengono sversati in mare, o anche in fiumi, laghi artificiali, o ancora nelle discariche o vengono portati in Calabria”.

Ad Alcamo, dove c’è “un depuratore sottodimensionato”, sono state avviate indagini a seguito l’esposto di un cittadino su “sversamenti in un torrente” e c’è anche un’indagine della Guardia di Finanza per inquinamento ambientale e frode nelle pubbliche forniture riguardante i tecnici dell’Associazione Temporanea di Imprese che gestisce il depuratore.
A Custonaci sono in corso indagini per i due depuratori sotto sequestro che riguardano sindaco e ditta incaricata della gestione degli impianti. “Anche in questo caso – ha detto Agnello – e stiamo parlando di un’altra zona a vocazione turistica, l’Arpa da una campionatura delle acque ha rilevato dati altamente fuori norma”.
Altre indagini in corso sono quelle per il depuratore della frazione ericina di Napola mentre è stato posto sotto sequestro, “ma con facoltà d’uso” il depuratore di San Vito Lo Capo: sotto inchiesta in questo caso un ex sindaco e funzionari tecnici. Indagine in corso anche per il depuratore di Valderice.

Tra le questioni sollevate dal magistrato davanti alla Commissione d’inchiesta anche l’aspetto riguardante l’amministrazione della giustizia in tema di reati ambientali: “Si tratta di reati che sono di competenza del giudice monocratico – ha spiegato Agnello – sono procedimenti che, in fase dibattimentale, finiscono per essere trattati da giudici onorari e vice procuratori onorari, come stabilisce la norma, ma si tratta di figure che non possono avere la preparazione giuridica a gestire questi processi che sono molto delicati e molto tecnici”. Necessario, quindi un intervento legislativo in merito.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Conte “Ai tifosi interessa lo scudetto del Napoli, non il mio futuro”"La cosa piu' bella e' che mi dicono grazie, apprezzano i nostri sforzi", ha spiegato il tecnico azzurro
Marc Marquez vince anche la sprint di Le Mans, caduta per BagnaiaLo spagnolo precede le Gresini del fratello Alex e Aldeguer, quarto Quartararo mentre l'italiano cade nel corso del secondo giro
Ranieri “Il progetto Roma non dipende dalla Champions”"Friedkin vuole fare bene, io avro' voce in capitolo"
Quartararo in pole a Le Mans davanti ai fratelli MarquezSecondo Marc e terzo Alex, Bagnaia in seconda fila col sesto tempo
Referendum, Giordano “Non andare a votare una grave colpa dei cittadini”ROMA (ITALPRESS) – “In un momento in cui il Parlamento è stato sostanzialmente defraudato di molte sue prerogative, la volontà popolare si deve esprimere comunque e in qualsiasi direzione. Non andare a votare è una grave colpa per tutti i cittadini che poi si lamentano di non contare abbastanza”. E’ con questa affermazione forte che […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Il Milan batte 3-1 il Bologna, doppietta per GimenezA San Siro i rossoneri vincono l'antipasto della finale di Coppa Italia.
Pedersen prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025Il danese supera Van Aert in volata a Tirana, domani la prima cronometro
Ucraina, dalla coalizione internazionale via libera al tribunale specialeE' stata approvata formalmente l'istituzione di un tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina
Marc Marquez primo nella practice di MotoGp a Le MansIl campione spagnolo della Ducati precede Quartararo e Bagnaia, quinto il fratello Alex
Via libera al decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo"Con questo provvedimento si aggiunge un nuovo, importante tassello nell'azione del Governo contro il bullismo", spiega Valditara
Il Governo impugna la legge toscana sul fine vitaEcco quanto emerso dalla riunione del Consiglio dei Ministri

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re