sabato, Maggio 10, 2025

“Don’t Touch”, il progetto contro la violenza sui minori stranieri presentato al Cous Cous Fest

«Essere sul palco del Festival Internazionale dell’Integrazione Culturale non è una conclusione ma un inizio: oggi con “Don’Touch” parte un progetto di condivisione territoriale e di intenti tra 70 Enti pubblici e privati per l’applicazione di un modello operativo in tema di violenza sui minori stranieri che speriamo il Ministero dell’Interno possa fare applicare a più livelli». Così Nicola Sequenzia, project manager del progetto “Don’t Touch”, presentando martedì, sul palco del Cous Cous Fest, i risultati dei primi 18 mesi di attività del progetto contro la violenza sui minori stranieri che si concluderà il 31 dicembre di quest’anno. «Sono stati 18 mesi interessanti e a tratti difficili – ha spiegato- perché “Don’t touch” è un progetto sperimentale. La nostra forza sono stati i nostri operatori che si sono spesi in prima linea contro alcune reticenze delle Pubbliche amministrazioni e le difficoltà di un sistema che a volte è troppo farraginoso mentre i nostri interventi devono essere immediati. Abbiamo formato 250 operatori, preso in carico, ad oggi, circa 145 minori individuando 25 casi di violenza ed attivando le Istituzioni territoriali, l’Asp e la Neuro Psichiatria per una presa in carico veloce delle vittime. Siamo presenti con il nostro servizio di mediazione culturale negli sportelli antiviolenza istituti nelle province di Trapani, Agrigento e Palermo, fondamentale per una integrazione dei servizi. E completeremo il tutto – ha aggiunto Nicola Sequenzia-con una supervisione scientifica dell’Università di Torino e dell’Università di Palermo per definire una Procedura Operativa Standard per l’emersione e la presa in carico di vittime o potenziali vittime di violenza».

Il progetto “Don’t Touch”, finanziato dal F.A.M.I. 2014-2020, è promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande Finanziato e realizzato in partenariato con l’Asp di Trapani ed il Consorzio Universitario UNISOM. Si tratta di un progetto sperimentale di capacity building e governance dei servizi che ha consentito il potenziamento di servizi di integrazione in favore degli stranieri e la sperimentazione di nuovi.

Ieri pomeriggio, sul palco del Bia Theatre, sono intervenuti Roberto Bertini, Presidente Consorzio UNISOM, Antonino Sparaco, direttore U.O.C. Centro Salute Globale ASP Trapani e, da remoto, la prof.ssa Annamaria Fantauzzi, antropologa ed etnopsicologa, dell’Università di Torino.

Sul palco anche l’operatore legale Gianluca Camilleri, che si è soffermato sull’importanza della comunicazione, che deve essere semplice ed immediata, per spiegare ai minori le soluzioni che possono essere adottate nei casi di violenza. La psicologa Alessandra Messina, dell’equipe multidisciplinare di Palermo, ha raccontato il lavoro svolto in sinergia con gli enti territoriali. «Abbiamo avviato i laboratori con i minori stranieri grazie ai quali i ragazzi hanno potuto conoscere i loro diritti ed affrontare tematiche delicate quali la violenza. Lo step successivo è stato quello dei colloqui attraverso i quali ci hanno raccontato le loro storie, molto drammatiche, e le motivazioni per le quali sono partiti dai Paesi d’origine». La psicologa ha poi fatto una distinzione sulle situazioni di vulnerabilità emerse: tra i giovani immigrati giunti sul territorio si registrano disturbi post traumatici determinati dal viaggio terrificante affrontato. Ci sono anche disturbi fisici, nel ritmo sonno-veglia, alimentari, non solo per una questione culturale ma anche dovuti al digiuno prolungato del viaggio. «Li aiutiamo anche nell’elaborazione del lutto di familiari scomparsi durante la traversata- ha spiegato Alessandra Messina- Collaboriamo con le strutture del territorio, come ad esempio il centro Pench di Palermo specializzato in etnopsicologia. Per quanto riguarda, invece, i minori regolarmente soggiornanti nei nostri territori, sono emersi casi di razzismo e di bullismo. In particolare abbiamo lavorato nel quartiere Zen di Palermo con la cooperativa l’Albero della Vita, sia con ragazzi italiani sia con minori stranieri che ci hanno raccontato casi di bullismo e cyberbulissmo, realizzando un progetto ad hoc con laboratori, video, slide e cortometraggi. La difficoltà più grande è stata quella di fare parlare questi ragazzi, farli aprire per chiedere aiuto, perché abbiamo riscontrato una difficoltà di ascolto all’interno delle loro famiglie. Alla fine, grazie ad un’attività di capacity building con gli operatori della struttura, abbiamo individuato gli strumenti per salvaguardare questi ragazzi e le loro vite».

Il pubblico presente ha degustato il cous cous “Don’t Touch”, la cui ricetta è stata ideata da Balde Omar, 17enne nigeriano beneficiario della struttura per MSNA di Bonagia, coadiuvato dallo chef Santo Petrocciani, docente della scuola INFAOP di Palermo e vincitore del Campionato italiano di Cous Cous 2021. Hanno collaborato alla realizzazione del piatto gli allievi dell’Istituto professionale “Pietro Piazza” di Palermo.
Infine sono stati premiati gli studenti che hanno partecipato Contest “Violenza e Migrazione” per la scelta del nome e del logo dell’APP e Sito Web dedicato al progetto.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Ranieri “Il progetto Roma non dipende dalla Champions”"Friedkin vuole fare bene, io avro' voce in capitolo"
Quartararo in pole a Le Mans davanti ai fratelli MarquezSecondo Marc e terzo Alex, Bagnaia in seconda fila col sesto tempo
Referendum, Giordano “Non andare a votare una grave colpa dei cittadini”ROMA (ITALPRESS) – “In un momento in cui il Parlamento è stato sostanzialmente defraudato di molte sue prerogative, la volontà popolare si deve esprimere comunque e in qualsiasi direzione. Non andare a votare è una grave colpa per tutti i cittadini che poi si lamentano di non contare abbastanza”. E’ con questa affermazione forte che […]
Il Milan batte 3-1 il Bologna, doppietta per GimenezA San Siro i rossoneri vincono l'antipasto della finale di Coppa Italia.
Pedersen prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025Il danese supera Van Aert in volata a Tirana, domani la prima cronometro

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Ucraina, dalla coalizione internazionale via libera al tribunale specialeE' stata approvata formalmente l'istituzione di un tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l'Ucraina
Marc Marquez primo nella practice di MotoGp a Le MansIl campione spagnolo della Ducati precede Quartararo e Bagnaia, quinto il fratello Alex
Via libera al decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo"Con questo provvedimento si aggiunge un nuovo, importante tassello nell'azione del Governo contro il bullismo", spiega Valditara
Il Governo impugna la legge toscana sul fine vitaEcco quanto emerso dalla riunione del Consiglio dei Ministri
Engel & Völkers: al Foro Italico per parlare di casa e passioniROMA (ITALPRESS) – Engel & Völkers approda al Fan Village degli Internazionali BNL d’Italia di tennis. La presenza della società, che ha al centro del suo business il mercato immobiliare di pregio, “si inserisce all’interno di un piano di comunicazione e marketing rinnovato, volto a rafforzare il posizionamento di Engel & Völkers come brand di […]
Leone XIV conferma provvisoriamente tutti gli incarichi della CuriaROMA (ITALPRESS) – Leone XIV ha espresso la volontà che “i Capi e i Membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i Segretari, nonchè il Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi donec aliter provideatur. Il Santo Padre desidera, infatti, riservarsi un certo tempo per […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re