domenica, Maggio 11, 2025

Al Segesta Teatro Festival, martedì 16 agosto, è di scena la danza contemporanea con “La Nona”

Prosegue con successo il Segesta Teatro Festival, calendario di arti performative con la direzione artistica di Claudio Collovà, in programma fino al 4 settembre all’interno del Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo, fra il Teatro Antico, il Tempio di Afrodite Urania e i comuni limitrofi, circondati da vigneti e colline, Calatafimi Segesta, Contessa Entellina, Custonaci, Poggioreale e Salemi.

Gli appuntamenti dal 16 al 18 agosto mettono ben in evidenza due delle linee guida che attraversano tutta la programmazione: la contaminazione dei linguaggi espressivi e il rapporto fra produzione contemporanea e testi classici.

Martedì 16 agosto arriva al Segesta Teatro Festival una delle più autorevoli realtà della danza contemporanea nazionale e internazionale, la Compagnia Zappalà Danza. Al Teatro Antico (ore 19.00) il coreografo e regista Roberto Zappalà si confronta con Ludwig van Beethoven in La Nona (dal caos/il corpo), nuovo tassello del progetto Transiti Humanitatis. La celebre sinfonia che Beethoven compose con l’animo rivolto a un ideale di pacificazione universale, dopo le guerre napoleoniche che avevano distrutto l’Europa, nello spettacolo di Zappalà è eseguita nella trascrizione di Liszt per due pianoforti.

In scena, insieme ai due pianisti Luca Ballerini e Stefania Cafaro e a dodici danzatori della compagnia, Corinne Cilia, Filippo Domini, Anna Forzutti, Alberto Gnola, Marco Mantovani, Sonia Mingo, Gaia Occhipinti, Fernando Roldan Ferrer, Silvia Rossi, Joel Walsham, Valeria Zampardi, Erik Zarcone, anche il soprano Marianna Cappellani.

È sempre a partire dal corpo e dalle sue “storie” che Zappalà propone una riflessione sull’uomo e sull’umanità, sulla sua condizione di perenne conflitto e sulle speranze di solidarietà e fratellanza universale. L’umanità in transito è un’umanità in movimento; movimento è il contrario di immobilità, di immutabilità, di idee assolute e di assenza di dubbio. Il movimento è laico, come lo spirito di Beethoven e della sua musica. E la laicità del pensiero e dei comportamenti è alla base della creazione. L’umanità che danza nello spettacolo è un’umanità che si sviluppa da un processo di accumulazione, da un caos primordiale – come dice il compositore Salvatore Sciarrino a proposito del primo movimento della Sinfonia – da una pluralità di intrecci e microstorie conflittuali e ‘negative’ che sfociano, nella seconda parte, nella pacificazione dell’adagio e nella gioia finale del quarto movimento.

«Accostarsi alla Nona di Beethoven, anche in questa versione da “camera”, è accostarsi alla Musica per eccellenza – si legge nelle note di regia di Zappalà – E se la musica non può fare a meno del silenzio, il silenzio è anche il primo e ineludibile passo dell’ascolto e quindi del riconoscimento dell’altro; e il riconoscimento reciproco dell’altro è la via per la pacificazione sperata da Beethoven. Forse, mai come oggi dal dopoguerra, c’è la necessità che questo bacio vada al mondo intero».

Il rapporto con i testi classici è invece al centro di Epidicus, in scena il 17 e 18 agosto sempre al Teatro Antico (ore 19.30) con la regia di Cinzia Maccagnano. In scena Marco Simeoli e Cesare Biondolillo, Luna Marongiu, Salvatore Riggi, Mariano Viggiano, Ginevra Di Marco, Gaia Bevilacqua.

Epidicus è una delle ultime commedie scritte da Plauto che racchiude tutti gli ingredienti plautini e può quindi essere considerata un sunto del suo teatro. Protagonista è Epidico, appunto, servus callidus, abile e astuto servitore, che ordisce trame continue per favorire gli incontri amorosi del suo giovane padrone. Questo susseguirsi d’inganni e situazioni paradossali è il meccanismo che svela la trama fatta, come è solito nella commedia, di innamoramenti e ripensamenti, di raggiri a danno del padrone e spiritose invenzioni a beneficio del servo. Il pretesto è un doppio innamoramento: Stratippocle, giovane padrone, ama una fanciulla e con l’aiuto di Epidico inganna il vecchio padre affinché la riscatti; partito per la guerra Stratippocle torna però innamorato di un’altra fanciulla. E serve un altro inganno, e un altro ancora, e ancora, in un susseguirsi di tranelli e imbrogli. Per tutto lo sviluppo della vicenda, Epidico si trova nella condizione di essere giudicato colpevole per le sue malefatte e conseguentemente punito. Si genera così una giostra esilarante, paradigma del mondo plautino, in cui alla vivacità dei personaggi si somma il paradosso delle situazioni. Con una conclusione, anche questa tipica in Plauto e non solo, in cui il servo riuscirà a farla franca e a conquistare la libertà con annesso banchetto.

Biglietti disponibili, anche con possibilità di abbonamenti, al botteghino del Parco oppure online sul sito di CoopCulture www.coopculture.it/it/eventi/evento/segesta-teatro-festival/ o su www.vivaticket.com/it/tour/teatro-di-segesta-festival-2022/778.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Sinner torna in campo, vittoria ed emozioni a RomaIl numero 1 del mondo al terzo turno degli Internazionali dopo il successo al debutto contro Mariano Navone
Vecino agguanta la Signora al 96°, all’Olimpico Lazio-Juve 1-1Dopo il vantaggio di Kolo Muani e l'espulsione di Kalulu, all'ultimo respiro il pari biancoceleste
Il britannico Tarling vince la crono di Tirana, Roglic in rosaDomani la terza e ultima tappa in terra albanese: Valona-Valona di 160 km
Il Como non si ferma più, 6° successo di fila e Cagliari koDopo il vantaggio di Adopo le reti di Caqueret, Strefezza e Cutrone nper il 3-1 finale
Conte “Ai tifosi interessa lo scudetto del Napoli, non il mio futuro”"La cosa piu' bella e' che mi dicono grazie, apprezzano i nostri sforzi", ha spiegato il tecnico azzurro
Marc Marquez vince anche la sprint di Le Mans, caduta per BagnaiaLo spagnolo precede le Gresini del fratello Alex e Aldeguer, quarto Quartararo mentre l'italiano cade nel corso del secondo giro

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Ranieri “Il progetto Roma non dipende dalla Champions”"Friedkin vuole fare bene, io avro' voce in capitolo"
Quartararo in pole a Le Mans davanti ai fratelli MarquezSecondo Marc e terzo Alex, Bagnaia in seconda fila col sesto tempo
Referendum, Giordano “Non andare a votare una grave colpa dei cittadini”ROMA (ITALPRESS) – “In un momento in cui il Parlamento è stato sostanzialmente defraudato di molte sue prerogative, la volontà popolare si deve esprimere comunque e in qualsiasi direzione. Non andare a votare è una grave colpa per tutti i cittadini che poi si lamentano di non contare abbastanza”. E’ con questa affermazione forte che […]
Il Milan batte 3-1 il Bologna, doppietta per GimenezA San Siro i rossoneri vincono l'antipasto della finale di Coppa Italia.
Pedersen prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025Il danese supera Van Aert in volata a Tirana, domani la prima cronometro

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re