domenica, Maggio 11, 2025

Bando ERSU 2022/23: borse di studio a studenti di Università, Accademie di Belle Arti e Conservatori musicali della Sicilia occidentale

Ci sono anche l’Accademia di Belle Arti “Kandinskij” e il Conservatorio musicale Scontrino” di Trapani tra le Istituzioni formative della Sicilia occidentale i cui studenti possono partecipare al Bando di concorso ERSU 2022/23 per l’attribuzione di borse di studio, benefici e servizi pubblicato ieri sul sito www.ersupalermo.it.

La scadenza per la compilazione della richiesta di partecipazione al bando – che durante l’anno accademico che sta per chiudersi ha visto assegnati benefici da parte di ERSU Palermo a circa 10mila studenti – è fissata entro le ore 14 del prossimo 1 agosto

Quest’anno il bando è finanziato, nell’ambito del PNRR, dall’Unione Europea, iniziativa Next Generation EU, investimento 1.7 “Borse di studio per l’accesso all’università” della Missione 4 Componente 1.

“Importanti novità per il concorso del prossimo anno accademico per cui anche quest’anno abbiamo confermato di anticipare un po’ i tempi – ha dichiarato Giuseppe Di Miceli, presidente dell’ERSU Palermo – in modo tale che gli studenti che rientrano all’università o che si iscriveranno dopo il diploma (ndr: si può partecipare al concorso con riserva anche se non ancora diplomati) possano godere dei servizi e i benefici di cui hanno bisogno. Un bando al passo con i tempi sulle modalità di partecipazione, totalmente online e innovativo per le procedure della pubblica amministrazione”.

“L’utilizzo delle risorse europee ci consente di aumentare, sensibilmente, negli Ersu siciliani l’importo degli assegni erogati agli studenti, con un migliore sostegno alle famiglie – ha sottolineato l’assessore regionale dell’Istruzione e formazione professionale, Alessando Aricò – . Ci aspettiamo, da parte del governo nazionale, la premialità per i risultati sino a oggi conseguiti dal governo Musumeci. Negli ultimi anni si è passati da circa il 50% del precedente governo al 100% degli ultimi due anni: siamo certi che anche per il prossimo anno accademico – conclude l’assessore Alessandro Aricò – si centrerà l’obiettivo del pagamento del 100% dei benefici agli studenti universitari meritevoli”.

A partecipare potranno essere gli studenti universitari che si iscriveranno al primo anno accademico o che sono già iscritti alle Itituzioni afferenti l’ERSU Palermo (circa 40mila studenti): oltre alle due trapanesi, l’Università di Palermo, la LUMSA di Palermo, Accademia di Belle Arti di Palermo, Accademia di Belle Arti e del Restauro “Abadir” di San Martino delle Scale, Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, Conservatorio di Musica “Scarlatti” di Palermo, Conservatorio di Musica “Istituto Musicale “Toscanini” di Ribera.

Le tipologie di corso che consentono la partecipazione sono: corsi di laurea triennale, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale biennale (nuovo ordinamento), corsi di dottorato di ricerca non retribuiti, corsi di specializzazione (a eccezione di quelli dell’area medica) non retribuiti, corsi dell’Alta Formazione Artistica e dell’Alta Formazione Musicale (cui si accede con diploma di scuola media superiore).

Per partecipare occorre accedere al Portale dei servizi online dell’ERSU con le credenziali SPID e inviare, esclusivamente online, la richiesta dei benefici seguendo tutte le procedure di validazione.
I requisiti di partecipazione sono legati al merito secondo le tabelle dei crediti formativi universitari posseduti in base alle tabelle previste dal Bando; per gli studenti di primo anno, invece, il merito dovrà essere raggiunto in itinere durante la frequenza dell’anno accademico.

Per partecipare il requisito economico consiste nel non superare 21.500 euro di ISEE e 51.361,58 dell’ISPE. Le graduatorie dei partecipanti saranno pubblicate entro il prossimo 30 settembre

Particolare attenzione viene riservata alle persone con disabilità in condizioni di gravità o con invalidità non inferiore al 66% o con disturbi specifici dell’apprendimento per i quali il requisito di merito è ridotto del 40%.

L’Importo base della borsa di studio (che può essere aumentato o ridotto in base ai requisiti economici) compresi i servizi erogati varia proporzionalmente in base all’Isee e alla condizione dello studente relativa alla distanza dal sito universitario frequentato: studenti in sede 2.481,75 euro; studenti pendolari 3.598,51 euro; studenti fuorisede da 6.157,74 euro.

Gli studenti fuorisede possono richiedere il posto letto in una delle sette strutture abitative dell’Ente (6 a Palermo, 1 a Caltanissetta); il posto letto può essere sostituito da un contributo alloggio (da 780 a 1300 euro in base all’isee posseduto).
Il servizio di ristorazione è agevolato per 180 pasti in caso di studenti in sede o pendolari, mentre gli studenti fuorisede hanno a disposizione 360 pasti agevolati.

L’ERSU riserva anche una certa quantità di borse di studio ad alcune particolari categorie di studenti: stranieri provenienti da Paesi particolarmente poveri, stranieri rifugiati politici (aventi diritto alla protezione internazionale), orfani di vittime del lavoro, stranieri figli di emigrati siciliani all’estero, orfani di vittime per motivi di mafia, vittime dell’usura, figli di vittime dell’usura, residenti da almeno 5 anni nelle isole minori siciliane, orfani già ospiti in una struttura di accoglienza, pubblica o privata.

Da quest’anno, l’Ente adotterà delle misure sui trasporti pubblici: sono previsti contributi economici per il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, su gomma e su rotaia, nelle sedi dei corsi di laurea.

Le più importanti novità introdotte quest’anno nel bando fanno tutte riferimento agli obiettivi indicati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In particolare: l’importo complessivo della borsa di studio, per gli studenti fuori sede e per gli studenti indipendenti è incrementato di 900 euro; per gli studenti pendolari è incrementato di 700 euro; per gli studenti in sede è incrementato di 500 euro; per gli studenti con indicatore ISEE inferiore o uguale alla metà del limite massimo di riferimento, l’importo complessivo della borsa di studio spettante è incrementato del 15%; per gli studenti con indicatore ISEE superiore ai 2/3 e fino al limite massimo di riferimento, l’importo complessivo della borsa di studio è gradualmente ridotto fino al 50%; l’importo complessivo della borsa di studio per le persone disabili è incrementato del 40%; per le studenti iscritte ai corsi di studio in materie S.T.E.M. (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) l’importo complessivo della borsa di studio spettante è incrementato del 20%; estesa la riserva anche alle persone con disabilità riconosciuta ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104; per gli iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico, limitatamente ai servizi abitativi, è stato prolungato il beneficio anche per un ulteriore semestre (il posto letto agli iscritti al 1° fuori corso è concesso gratuitamente per l’intero anno); requisiti di autonomia: l’adeguata capacità di reddito passa da 6.500 a 9.000 euro annui.

Agli studenti iscritti contemporaneamente a più corsi di studio è consentito ottenere e mantenere la borsa di studio, l’importo complessivo della borsa di studio spettante è incrementato del 20%, ove siano in possesso e mantengano i requisiti di merito previsti dal presente decreto per l’intera durata dei corsi. L’incremento di cui al primo periodo non è dovuto nel caso in cui lo studente perda i requisiti per la borsa con riferimento al corso di studio al quale lo studente ha correlato il predetto incremento.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Sinner torna in campo, vittoria ed emozioni a RomaIl numero 1 del mondo al terzo turno degli Internazionali dopo il successo al debutto contro Mariano Navone
Vecino agguanta la Signora al 96°, all’Olimpico Lazio-Juve 1-1Dopo il vantaggio di Kolo Muani e l'espulsione di Kalulu, all'ultimo respiro il pari biancoceleste
Il britannico Tarling vince la crono di Tirana, Roglic in rosaDomani la terza e ultima tappa in terra albanese: Valona-Valona di 160 km
Il Como non si ferma più, 6° successo di fila e Cagliari koDopo il vantaggio di Adopo le reti di Caqueret, Strefezza e Cutrone nper il 3-1 finale
Conte “Ai tifosi interessa lo scudetto del Napoli, non il mio futuro”"La cosa piu' bella e' che mi dicono grazie, apprezzano i nostri sforzi", ha spiegato il tecnico azzurro
Marc Marquez vince anche la sprint di Le Mans, caduta per BagnaiaLo spagnolo precede le Gresini del fratello Alex e Aldeguer, quarto Quartararo mentre l'italiano cade nel corso del secondo giro

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Ranieri “Il progetto Roma non dipende dalla Champions”"Friedkin vuole fare bene, io avro' voce in capitolo"
Quartararo in pole a Le Mans davanti ai fratelli MarquezSecondo Marc e terzo Alex, Bagnaia in seconda fila col sesto tempo
Referendum, Giordano “Non andare a votare una grave colpa dei cittadini”ROMA (ITALPRESS) – “In un momento in cui il Parlamento è stato sostanzialmente defraudato di molte sue prerogative, la volontà popolare si deve esprimere comunque e in qualsiasi direzione. Non andare a votare è una grave colpa per tutti i cittadini che poi si lamentano di non contare abbastanza”. E’ con questa affermazione forte che […]
Il Milan batte 3-1 il Bologna, doppietta per GimenezA San Siro i rossoneri vincono l'antipasto della finale di Coppa Italia.
Pedersen prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025Il danese supera Van Aert in volata a Tirana, domani la prima cronometro

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re