domenica, Maggio 11, 2025

Covid e Rete ospedaliera, nel Trapanese avviato ritorno alla normalità

In relazione al trend di lenta diminuzione della pandemia Covid sul territorio, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani sta realizzando un percorso graduale di ritorno alla normalità degli assetti organizzativi degli ospedali.

Sul fronte delle ospedalizzazioni, anche nel Trapanese si sta registrando una lenta ma progressiva riduzione: attualmente sono 48 i pazienti Covid, di cui 4 in RSA, 36 in degenza ordinaria, 8 in sub intensiva e nessuno in Terapia intensiva.

Con l’ultima ondata si è aperto uno scenario differente e pertanto l’Azienda ha pianificato un approccio clinico ed organizzativo mirato. La fase attuale della pandemia, infatti, è caratterizzata da un’alta diffusione del virus ma con una sintomatologia meno grave rispetto alle precedenti ondate. Inoltre, rispetto alle fasi precedenti, sta cambiando la tipologia di paziente ospedaliero: infatti circa la metà dei pazienti ospedalizzati positivi al covid non ha sintomatologia polmonare ma è ricoverata per altre patologie acute. Sono ricoverati, cioè, non per il covid ma con il covid.

Questo fenomeno ha richiesto un cambiamento del modello di cura e uno sforzo organizzativo maggiore – sottolineano dall’ASP – perché è necessario creare all’interno degli ospedali tre percorsi clinici separati: pazienti ordinari, pazienti covid con sintomatologia polmonare e pazienti positivi asintomatici covid con altre malattie concomitanti.

Alla luce di questa evoluzione, l’ASP di Trapani ha già avviato un programma che prevede la creazione nei vari presidi ospedalieri provinciali di percorsi e aree di ricovero differenziate per queste tipologie di pazienti.
Al “Sant’Antonio Abate” di Trapani sono attivi 4 posti covid dedicati all’Ostetricia e Ginecologia e sono in fase di attivazione negli altri ospedali della provincia reparti multidiciplinari per pazienti covid asintomatici.

Per quanto riguarda l’ospedale di Marsala, il percorso di ritorno alla “normalità” è in fase di attuazione: dallo scorso 18 maggio è stato riattivato il reparto di Cardiologia-UTIC e elle scorse settimane sono state riallestite due sale operatorie per l’attività ordinaria. L’attività chirurgica non covid dovrebbe riprendere entro la prima settimana di giugno.

Per far fronte all’emergenza, è stato necessario durante le varie fasi della pandemia riorganizzare servizi e discipline, non solo di Marsala ma di tutta l’Azienda, trasferendo da un ospedale all’altro personale e reparti. Tutti gli ospedali, anche quelli che non hanno ospitato reparti covid, in particolare quelli di Trapani, Castelvetrano ed Alcamo, hanno infatti dato il loro contributo in termini di risorse professionali, con reparti trasferiti e/o accorpati, ad esempio la Pneumologia di Trapani trasferita temporaneamente a Marsala, la Neurologia di Mazara del Vallo trasferita temporaneamente a Castelvetrano, l’Urologia di Marsala trasferita temporaneamente a Mazara del Vallo, le cardiologie e le anestesiologie di tutti i presidi fortemente ridimensionate per dare supporto ai reparti covid.

“Guardando al lavoro fatto negli ultimi due anni – commenta il Commissario straordinario Paolo Zappalà – la direzione aziendale rinnova la gratitudine a tutti i colleghi, sanitari in primis, per il gran lavoro svolto, sul territorio, nei presidi ospedalieri e nei centri vaccinali.
Rinnova inoltre, l’impegno alla valorizzazione e allo sviluppo della rete ospedaliera della provincia di Trapani che deve puntare sempre più sulla creazione di poli di eccellenza, diversificando le attività tra ospedali, mettendo insieme la casistica ed investendo in tecnologie”.

“Vanno abbandonate – ribadisce Zappalà – logiche di contrapposizione tra territori e tra ospedali provinciali, costruendo percorsi assistenziali in una logica di “rete” in modo che i cittadini del Trapanese possano trovare, magari non nell’ospedale più vicino ma comunque all’interno del territorio provinciale, servizi e prestazioni qualificate. Solo così sarà possibile essere attrattivi professionalmente per i medici e il personale sanitario che rappresentano il capitale e la linfa vitale per lo sviluppo di ogni Azienda Sanitaria.

Va ricordato che, per fronteggiare l’emergenza pandemica l’ASP di Trapani ha attuato un piano di parziale riconversione degli ospedali “Abele Ajello” di Mazara del Vallo e “Paolo Borsellino” di Marsala in Covid Hospital, garantendo l’assistenza a circa 2.000 ricoverati covid, mantenendo i servizi clinici ordinari per le altre patologie, anche se in misura ridotta e, per alcune di esse, dovendosi spostare in un ospedale di un’altra città della provincia.

L’ospedale di Marsala, interessato dal maggior numero di posti letto covid ed unico presidio provinciale ad ospitare servizi ad alta intensità di cura (sub intensiva e terapia intensiva covid), grazie alla rigorosa separazione dei percorsi interni, ha continuato – anche durante le fasi più acute della pandemia – ad erogare molteplici servizi e prestazioni di ricovero non covid: sono rimasti operativi il Punto nascita, la Ginecologia, la Pediatria, il Pronto soccorso, la Nefrologia con dialisi, per una fase anche la Cardiologia. Sono state anche potenziate le apparecchiature diagnostiche, di laboratorio e radiologiche, tra tutte si segnala l’acquisizione di una seconda apparecchiatura TAC, 128 slices, unica in tutta l’Asp.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Ucraina, Putin propone negoziati diretti per una pace duraturaMOSCA (RUSSIA) (ITALPRESS) – La Russia è determinata a condurre negoziati seri con l’Ucraina, il cui scopo è eliminare le cause profonde del conflitto. Lo ha affermato nella notte il presidente russo Vladimir Putin, nel corso di un incontro con la stampa al Cremlino. “Siamo impegnati in negoziati seri con l’Ucraina. Il loro scopo è […]
Sinner torna in campo, vittoria ed emozioni a RomaIl numero 1 del mondo al terzo turno degli Internazionali dopo il successo al debutto contro Mariano Navone
Vecino agguanta la Signora al 96°, all’Olimpico Lazio-Juve 1-1Dopo il vantaggio di Kolo Muani e l'espulsione di Kalulu, all'ultimo respiro il pari biancoceleste
Il britannico Tarling vince la crono di Tirana, Roglic in rosaDomani la terza e ultima tappa in terra albanese: Valona-Valona di 160 km
Il Como non si ferma più, 6° successo di fila e Cagliari koDopo il vantaggio di Adopo le reti di Caqueret, Strefezza e Cutrone nper il 3-1 finale
Conte “Ai tifosi interessa lo scudetto del Napoli, non il mio futuro”"La cosa piu' bella e' che mi dicono grazie, apprezzano i nostri sforzi", ha spiegato il tecnico azzurro

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Marc Marquez vince anche la sprint di Le Mans, caduta per BagnaiaLo spagnolo precede le Gresini del fratello Alex e Aldeguer, quarto Quartararo mentre l'italiano cade nel corso del secondo giro
Ranieri “Il progetto Roma non dipende dalla Champions”"Friedkin vuole fare bene, io avro' voce in capitolo"
Quartararo in pole a Le Mans davanti ai fratelli MarquezSecondo Marc e terzo Alex, Bagnaia in seconda fila col sesto tempo
Referendum, Giordano “Non andare a votare una grave colpa dei cittadini”ROMA (ITALPRESS) – “In un momento in cui il Parlamento è stato sostanzialmente defraudato di molte sue prerogative, la volontà popolare si deve esprimere comunque e in qualsiasi direzione. Non andare a votare è una grave colpa per tutti i cittadini che poi si lamentano di non contare abbastanza”. E’ con questa affermazione forte che […]
Il Milan batte 3-1 il Bologna, doppietta per GimenezA San Siro i rossoneri vincono l'antipasto della finale di Coppa Italia.

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re