domenica, Maggio 11, 2025

“Giornata mondiale vittime della strada”: un Italiano su tre non usa la cintura di sicurezza

Un italiano su tre non usa la cintura di sicurezza quando è in auto. Il dato emerge da una ricerca promossa da Anas sulle – cattive – abitudini degli automobilisti lungo le strade e autostrade non a pedaggio.

La rilevazione, condotta dallo Studio “Righetti e Monte Ingegneri e Architetti Associati” con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stata presentata nell’ambito del convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” organizzato in occasione della “Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada” che si celebra ogni anno la terza domenica di novembre.

La sicurezza stradale è una delle maggiori criticità che i Paesi europei si sono dati il compito di affrontare e l’impegno di tutti è quello di azzerare il numero delle vittime della strada entro il 2050 e ridurre del 50% il numero sia delle vittime sia dei feriti gravi entro il 2030.

Dallo studio commissionato da Anas, che ha analizzato i comportamenti di guida – lungo tre differenti tipologie di strade e autostrade in gestione alla società – di un campione di 6.000 utenti, emerge come il 28,38% dei conducenti non allaccia le cinture, dato che si alza se riferito al passeggero anteriore (31,87%) e al passeggero posteriore (80,12%).

Anche per quanto riguarda l’uso dei seggiolini per i bambini i dati non sono incoraggiati – ben il 49,47% non li utilizza – e delle “frecce”: il 55,63% degli automobilisti italiani non le accende per la manovra di sorpasso o rientro (76,46%), o per l’entrata (59,20%) o uscita (43,71%) da rampa. Un automobilista su dieci (12,41%) , infine, utilizza in modo improprio il cellulare alla guida.

I dati italiani sono molto lontani dalla media registrata negli altri Paesi europei dove il 90% degli automobilisti indossa le cinture anteriori e il 71% dei passeggeri quelle posteriori.

Lo studio ha analizzato alcuni tra i fattori psicologici che influiscono sulla mancata percezione del rischio alla base dei comportamenti all’origine degli incidenti stradali, distinguendo tra le violazioni deliberate al Codice della strada e gli errori del conducente (es. sviste, manovre o valutazioni errate). Il comportamento in violazione non dipende, infatti, da un problema nel raccogliere o elaborare le informazioni necessarie per adottare il comportamento corretto ma da fattori psicologici, psicosociali e motivazionali. In particolare l’analisi ha richiamato questi fattori associandoli ai dati delle violazioni riscontrate.

“Questo studio – ha commentato Franco Righetti – segna un passo di fondamentale importanza per il miglioramento della sicurezza sulle strade. L’entità del campione raccolto ci ha restituito una chiara fotografia dei comportamenti e delle abitudini delle persone durante la guida, consentendo di identificare e analizzare in maniera scientifica i fattori di rischio. La disponibilità di questo patrimonio informativo consentirà ad Anas di progettare e avviare concrete campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale che possano risultare centrate sui principali fattori di rischio individuati, come il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e utilizzo improprio del telefono cellulare durante la guida, e orientate nei contenuti specifici per tipologia di utenti, ad esempio i giovani”.

“L’interesse di Anas per questa tematica – ha spiegato Federica Biassoni, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Unità di ricerca di Psicologia del traffico – ci ha consentito di realizzare una ricerca che, integrando metodologie quantitative e qualitative, ha preso in esame sia il livello dei comportamenti dei guidatori sia quello sottostante, dei processi psicologici alla luce dei quali è possibile spiegare tali comportamenti. I risultati della ricerca rispecchiano in modo interessante la letteratura sulla percezione del rischio stradale e sui comportamenti di guida rischiosi. Tanto le violazioni registrate che i comportamenti che portano alla distrazione, causa frequente di incidenti, appaiono riconducibili ai medesimi bias cognitivi: il ruolo dell’abitudine e dei vantaggi percepiti ci permettono così di spiegare i comportamenti rischiosi emersi dalle osservazioni su strada”.

L’analisi della percezione del rischio è stata accompagnata anche da 17 interviste semi-strutturate a utenti delle tre differenti tipologie di strade e autostrade oggetto dell’indagine per indagare le motivazioni alla base dei propri comportamenti rischiosi e di quelli degli altri utenti della strada. I primi sono riconducibili per lo più a stress, abitudine, mancanza di senso civico mentre i secondi sono ascrivibili a mancato uso degli indicatori di direzione, manovre di sorpasso a destra, sorpassi pericolosi, velocità rischiosa.

In relazione alla percezione di sicurezza della strada, invece, le dichiarazioni degli intervistati variano a seconda della tipologia di strada. L’82% del campione ritiene le strade sicure o non evidenzia una rilevante percezione del pericolo rispetto a tutte le tipologie di strade analizzate.

Anas in vista dell’obiettivo di ridurre del 50% le vittime di incidenti stradali entro il 2030, è impegnata nell’implementare la sicurezza dei propri utenti agendo su più fronti: aumento delle risorse da destinare alla manutenzione programmata con 15,9 miliardi (+44% rispetto alle precedenti annualità) destinati all’adeguamento e messa in sicurezza della rete anche attraverso pavimentazioni sempre più performanti; potenziamento dei settori Ricerca e Sviluppo con il progetto “Smart road” e il progetto “Green lights” per una illuminazione più efficiente e la realizzazione di barriere di sicurezza di ultima generazione; promozione e diffusione di una cultura della sicurezza stradale, partendo dal dato che oltre il 93% degli incidenti deriva dal comportamento del guidatore.

Proprio sulla base di quanto emerso dall’indagine, Anas, nell’ambito della campagna di sicurezza stradale “Quando guidi, guida e basta”, orienterà il messaggio all’utilizzo delle cinture di sicurezza.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Sinner torna in campo, vittoria ed emozioni a RomaIl numero 1 del mondo al terzo turno degli Internazionali dopo il successo al debutto contro Mariano Navone
Vecino agguanta la Signora al 96°, all’Olimpico Lazio-Juve 1-1Dopo il vantaggio di Kolo Muani e l'espulsione di Kalulu, all'ultimo respiro il pari biancoceleste
Il britannico Tarling vince la crono di Tirana, Roglic in rosaDomani la terza e ultima tappa in terra albanese: Valona-Valona di 160 km
Il Como non si ferma più, 6° successo di fila e Cagliari koDopo il vantaggio di Adopo le reti di Caqueret, Strefezza e Cutrone nper il 3-1 finale
Conte “Ai tifosi interessa lo scudetto del Napoli, non il mio futuro”"La cosa piu' bella e' che mi dicono grazie, apprezzano i nostri sforzi", ha spiegato il tecnico azzurro
Marc Marquez vince anche la sprint di Le Mans, caduta per BagnaiaLo spagnolo precede le Gresini del fratello Alex e Aldeguer, quarto Quartararo mentre l'italiano cade nel corso del secondo giro

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
Ranieri “Il progetto Roma non dipende dalla Champions”"Friedkin vuole fare bene, io avro' voce in capitolo"
Quartararo in pole a Le Mans davanti ai fratelli MarquezSecondo Marc e terzo Alex, Bagnaia in seconda fila col sesto tempo
Referendum, Giordano “Non andare a votare una grave colpa dei cittadini”ROMA (ITALPRESS) – “In un momento in cui il Parlamento è stato sostanzialmente defraudato di molte sue prerogative, la volontà popolare si deve esprimere comunque e in qualsiasi direzione. Non andare a votare è una grave colpa per tutti i cittadini che poi si lamentano di non contare abbastanza”. E’ con questa affermazione forte che […]
Il Milan batte 3-1 il Bologna, doppietta per GimenezA San Siro i rossoneri vincono l'antipasto della finale di Coppa Italia.
Pedersen prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025Il danese supera Van Aert in volata a Tirana, domani la prima cronometro

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re