lunedì, Maggio 5, 2025

A Valderice torna “Terrazza d’Autore”: voci, racconti, suggestioni al calar del sole

Prende il via il 5 luglio, con l’incontro dedicato a “L’inverno dei Leoni” di Stefania Auci la rassegna letteraria “Terrazza d’Autore. Voci, racconti, suggestioni al calar del sole”, curata da Ornella Fulco e Stefania La Via, che giunge quest’anno alla sua sedicesima edizione. Una conferma importante per l’iniziativa di promozione culturale che mira ad avvicinare i partecipanti al piacere della lettura, del confronto di idee e dell’approfondimento con una formula collaudata e apprezzata dal pubblico.

Ne “L’inverno dei Leoni” Auci torna a raccontare – dopo il fortunatissimo “I Leoni di Sicilia” – la saga della famiglia Florio: sono lontani, ormai, i tempi della misera putìa di Palermo, dei sacchi di spezie, di Paolo e di Ignazio, arrivati lì per sfuggire alla miseria, ricchi solo di determinazione. Adesso i Florio hanno palazzi e fabbriche, navi e tonnare, sete e gioielli. Il giovane Ignazio non teme nessuno. Il destino di Casa Florio è stato il suo destino fin dalla nascita, gli scorre nelle vene, lo spinge ad andare oltre la Sicilia, verso Roma e gli intrighi della politica, verso l’Europa e le sue corti, verso il dominio navale del Mediterraneo, verso l’acquisto dell’arcipelago delle Egadi. Ha paura, invece, suo figlio Ignazziddu che, a poco più di vent’anni, riceve in eredità tutto ciò che suo padre ha costruito. Vincono tutto e poi perdono tutto, i Florio. La parabola esaltante e terribile, gloriosa e tragica di questa famiglia torna nelle pagine di Stefania Auci dove la Storia si intreccia alle storie per continuare a stregare i lettori.

Il 20 luglio con “Dire l’indicibile. Memorie dantesche nella Letteratura del Novecento” Terrazza d’Autore dedica uno dei suoi appuntamenti ai 700 anni dalla morte di Dante. Esploreremo le tracce dell’opera e del genio dantesco nella Letteratura del Novecento, la lezione etica e poetica di Dante come fonte di ispirazione tematica, linguistica, espressiva, da Montale a Luzi, da Ungaretti a Caproni, da Borges a Pound ed Eliot, sino a Primo Levi che, in “Se questo è un uomo”, scende nei gironi dell’Inferno in cui è precipitata l’Umanità.
Il professore Rosario Atria, presidente della Società Dante Alighieri di Castelvetrano, dottore di ricerca in Italianistica e cultore della materia presso l’Università degli Studi di Palermo, guiderà il pubblico in questo viaggio nella memoria letteraria, nel miracolo della Poesia che osa dire l’indicibile e vince anche la morte. Letture di Giovanni Barbera.

Il 27 luglio sarà la volta de “Gli amici di Moïse. Cento e più storie di Ebrei di Sicilia”. Un racconto fatto di cento storie, una raccolta di vite, quelle degli Ebrei di Sicilia nel Novecento, vittime del male assoluto della Shoah e della grigia ferocia di burocrati e funzionari privi di scrupoli. Una storia quasi del tutto sconosciuta, un passato prossimo spesso volutamente occultato. Gli Ebrei di Sicilia, tra il 1938 e il 1945, erano alcune centinaia. Tutti sono stati perseguitati e hanno visto negati i loro diritti fondamentali. Molti sono stati arrestati, alcuni sono fuggiti altrove, altri sono stati deportati e poi uccisi nei campi di sterminio nazisti. Ricordarli uno per uno è un dovere morale e un impegno civile. Con quest’opera poderosa, frutto di lunghe ricerche e racconti privati, Alessandro Hoffmann ci ricorda il valore della memoria come atto di resistenza necessario. Quanto sarebbe stata diversa la storia della Sicilia se tanti nomi di rilievo nel mondo accademico e culturale, di cui l’autore ricostruisce con pazienza le storie sospese, non avessero dovuto abbandonarla?
Alessandro Hoffmann, discendente di un’illustre famiglia ebraica palermitana, dopo la carriera universitaria in qualità di professore di Scienze Agrarie presso l’Università di Palermo, ha collaborato con il Giornale di Sicilia e si è dedicato allo studio della storia degli Ebrei di Sicilia nel Novecento.

Il 3 agosto con “Le dimenticate. Scrittrici siciliane del Novecento”, Clelia Lombardo racconta Laura Di Falco e Livia De Stefani. Lo sguardo lucido, impietoso, a tratti visionario di Laura Di Falco ci proietta in un universo narrativo in cui le trasformazioni storiche, sociali, di costume del secolo scorso compaiono, in larga misura, attraverso la vita delle donne. Con un richiamo evidente al Meridione e in particolare alla Sicilia che, in quanto terra tragica e contraddittoria, diviene metafora di forti conflitti interiori. Livia De Stefani, bella, intelligente, elegante, a diciassette anni sposa lo scultore Renato Signorini e si trasferisce a Roma dove entra in contatto con autori di rilievo. La sua produzione letteraria è profondamente legata alla Sicilia, le storie vere o inventate della sua terra natale sono presenza costante della sua opera e del suo immaginario. Nel febbraio 1991, un mese prima della morte della scrittrice, viene pubblicato il suo ultimo libro La mafia alle mie spalle, in cui racconta la sua storia personale nello scontro con la mafia terriera, quando ancora in pochi narravano di Cosa nostra.
Clelia Lombardo, docente, scrittrice e poetessa ha al suo attivo numerose pubblicazioni e monologhi teatrali. Appassionata di scrittura femminile fa parte de Le Ortique, un collettivo di autrici che ridà voce alle artiste dimenticate. Cura il blog Parole periferiche.

L’8 agosto con “La casa di Shara Band Ong. Memorie di una bambina a Tripoli” sarà ospite della rassegna la giornalista e scrittrice Mariza D’Anna. Dopo “Il ricordo che se ne ha”, D’Anna torna con un romanzo in cui ripercorre l’infanzia della piccola Tea che, con i genitori e il fratello, abita al quarto piano del palazzo che si trova a Shara Band Ong al numero 56. Il legame con quella terra, diventata la loro patria, è antico. Francesco, il bisnonno di Tea, è stato il proprietario di un’azienda agricola a cento chilometri dalla capitale, acquistata nella seconda metà degli anni Venti quando l’Italia fascista lanciò l’idea della Quarta sponda da colonizzare. In quel palazzo di quattro piani, tra la Cattedrale e il Palazzo reale, abitano famiglie di diversa origine e provenienza: arabi, ebrei, italiani, inglesi, maltesi. Speranze e aspettative della famiglia di Tea si infrangono con l’avvento al potere di Gheddafi che, nell’ottobre 1970, caccia dalla Libia i ventimila Italiani che vi abitano. Dal romanzo è stato tratto un spettacolo di teatro musicale che sarà messo in scena nei prossimi mesi.
Mariza D’Anna ha vissuto a Tripoli fino all’età di nove anni. Con la famiglia si è trasferita a Roma e poi a Genova. Giornalista professionista dal 1995, lavora al giornale La Sicilia.

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 19 e si svolgeranno, ad ingresso gratuito, al Teatro comunale “Nino Croce” di Valderice.
“Per questa edizione – commentano le organizzatrici Ornella Fulco e Stefania La Via – abbiamo allestito un cartellone di incontri il cui filo conduttore è quello della memoria, del ricordo che si fa non solo rievocazione o nostalgia di un tempo ormai trascorso ma anche testimonianza attiva e attuale e, in certi casi, anche monito perché fatti terribili non abbiano più ad accadere. Siamo liete di poter utilizzare anche quest’anno il magnifico teatro all’aperto che ci viene messo a disposizione dall’Amministrazione comunale e che consentirà lo svolgimento degli incontri e la partecipazione del pubblico in tutta sicurezza in base alle attuali norme anti Covid”.

Per informazioni e per la prenotazione (necessaria esclusivamente per garantire l’accesso regolato agli spazi del teatro) inviare una mail a: terrazzadautore@gmail.com.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/terrazzadautore.

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista sottoposto a fermo di polizia giudiziaria dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Trapani
Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile ad Alcamo
Livello giallo, di attenzione, oggi per la provincia di Trapani nel Bollettino diffuso dal Dipartimento della Protezione Civile regionale della Sicilia.
Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara del Vallo accusato di una serie di furti. Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri.
Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

Salvatore Tallarita: parla il primo sindaco di Misiliscemi [AUDIO]

Lunga ed articolata intervista al nuovo sindaco del Comune "diffuso" di Misiliscemi. Tra i primi impegni trovare un baricentro amministrativo che soddisfi tutti i cittadini

I petali di La Rosa

Torna il blog di Francesco Rinaudo: Trapani vince 2 a 1 contro Santa Maria Cilento
Mattarella “Si affacciano fantasmi di un passato di conflitti”ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce responsabilità di grande impegno per la Forza Armata. Soprattutto in un quadro come quello di oggi fortemente destabilizzato e in cui si affacciano fantasmi di un passato di conflitti che pensavamo […]
Sinner “Tre mesi lunghi, felice di essere qui a Roma”"Agli Internazionali penserò di partita in partita, il vero obiettivo è Parigi".
Italia-Norvegia, intesa su spazio e materie prime criticheSi è tenuto a Tromso l'incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il ministro del Commercio e dell'Industria del Regno di Norvegia, Cecilie Terese Myrseth.
Alla convention di Torino Banca Mediolanum lancia “Grandi Patrimoni”TORINO (ITALPRESS) – Un nuovo ecosistema di servizi di private banking che possa offrire un’esperienza di gestione patrimoniale personalizzata, in grado di coniugare protezione, valorizzazione e pianificazione a lungo termine. Tutto questo è Grandi Patrimoni, la nuova realtà che Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum, ha annunciato durante la convention nazionale intitolata “Perchè”, che […]
Inzaghi “Ce la giocheremo, per battere il Barça serve una partita di squadra”Il tecnico dell'Inter: "Ci speriamo, in Champions abbiamo fatto una grande cavalcata"
Narrativa, al via la prima edizione del Premio Magis BancomatMILANO (ITALPRESS) – Al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat, nato per iniziativa di Fondazione 153, con la partecipazione di Bancomat in qualità di main sponsor, e il supporto della Fondazione Silvano Toti.Il Premio ha l’obiettivo di celebrare la letteratura italiana, anche promuovendo progetti solidali, e si articola in due sezioni: il Premio […]

Dopo 25 anni, Ash si laurea campione del Mondo

La comunità nerd in festa: uno degli obiettivi nel mondo anime dei Pokémon si è finalmente realizzato

Mercato luce e gas, ultimi aggiornamenti e previsioni

Lo scenario del mercato luce e gas appare, negli ultimi mesi, confuso e ricco di notizie all’apparenza catastrofiche. Il terrore degli aumenti da un lato e l’incertezza sulla fine del mercato di maggior tutela dall’altro
La Regione Siciliana a TuttoFood Milano con 34 aziendeMILANO (ITALPRESS) – E’ stato inaugurato questa mattina a Milano lo Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il Padiglione 14, Stand E07 ed E19. L’evento, uno dei principali appuntamenti fieristici internazionali dedicati al settore agroalimentare, segna un momento di grande rilievo per la Sicilia.La presenza della Regione Siciliana, promossa dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale […]
Meloni “Lotta a pedofilia e pedopornografia è una battaglia di civiltà”ROMA (ITALPRESS) – “Il Governo ha sempre agito con decisione contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e degli adolescenti e la loro esposizione alle insidie della rete, per reprimere ma anche per prevenire, sensibilizzare, aiutare le famiglie e gli adulti di riferimento a cogliere vecchi e nuovi segnali di allarme, in un mondo che cambia […]
Al Comicon gaming on line a tutta velocità con Open Fiber e DimensioneNAPOLI (ITALPRESS) – La gestione della connettività di un evento come il Comicon rappresenta una vera e propria sfida per chi si occupa di telecomunicazioni. Bisogna infatti garantire continuità di trasmissione dati su una superficie di ben 70mila metri quadrati, 15mila dei quali occupati da spazi espositivi all’interno dei diversi padiglioni della Mostra d’Oltremare di […]
Il progetto digital di Anas approda in LiguriaROMA (ITALPRESS) – Approda in Liguria il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo, il Molise e l’Umbria, protagoniste delle prime cinque puntate pubblicate sulle […]
Mattarella “Su tutela diritti dei bambini non voltarsi dall’altra parte”ROMA (ITALPRESS) – “La pedofilia e la pedopornografia sono crimini raccapriccianti, che violano l’essenza dell’essere umano. Quando un bambino viene violato la sua vita viene devastata: il suo dolore incrina il tessuto stesso della nostra società, la fiducia collettiva, la capacità di essere comunità. L’era digitale espone i bambini a rischi ancora più insidiosi. Dietro […]
Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a BolzanoTRENTO (ITALPRESS) – Conclusa la tornata elettorale in Trentino Alto Adige: si votava in 111 comuni nella Provincia autonoma di Bolzano e in 154 in quella di Trento. Si tornerà alle urne per il ballottaggio il 18 maggio. A Trento confermato il sindaco uscente di centrosinistra Franco Ianeselli, che ha ottenuto il 54,5% dei voti. […]

Ciambella vegana alle mele: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, ma c’ho davvero bisogno dello pissicologo?

Quando andare dallo "pissicologo"? come diciamo noi in Sicilia Purtroppo, quando si prende tale decisione, la convivenza con le proprie sofferenze ha già condizionato enormemente...

La vita è la somma di tutte le tue scelte…

Torna il blog Lettere dal Fronte di Giancarlo Casano. Queste lettere rappresentano una prosecuzione scritta della trasmissione radiofonica Good Morning Vietnam, in onda su Radio 102 il mercoledì alle ore 21

“Gli autobus di Carlo Lungaro”

Una nuova storia raccontata da Andrea Castellano nel suo blog

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re