L’Università del Mediterraneo per le 3 età incontra gli storici protagonisti della Processione dei Misteri


L’Università del Mediterraneo per le 3 età di Trapani ha incontrato massari, consoli e storici della Processione dei Misteri. Il presidente, Ignazio Aversa insieme a Giacomo Caltagirone, relatore del corso “Termini e frasi del dialetto trapanese”, hanno accolto inaspettatamente l’ex portatore Gaspare Vasile, i portatori Michele Maisano e Francesco Catalano, il console Agostino Occhipinti del gruppo “La Separazione” – Ceto degli Orefici, e Paolo Grimaudo, storico e produttore di video sulla Processione dei Misteri.

Grande sorpresa dei presenti all’ingresso in aula degli ospiti che non potevano che farsi accompagnare dall’impareggiabile suono della ciaccula. Si sono intrecciati così racconti molto personali intrisi di religiosità, tradizione, passione, devozione e sacrificio. La struttura delle aste, l’uso dei cugni, le forcine antesignane dei cavalletti, il balloncino e tanti altri termini specifici hanno preceduto l’intervento di Paolo Grimaudo sulla Processione, dalle sue origini fino ai giorni nostri e sulla caratteristica presenza del personaggio ‘ngiuriàto “Taratatà” in groppa ad un cavallo bianco che apriva la processione con squillo di tromba.

Molteplici le domande dei corsisti che non hanno mancato l’occasione per arricchire le proprie conoscenze su questa storica processione. Al termine dell’incontro, unica la voce degli ospiti per bocca di Agostino Occhipinti: “Siamo davvero contenti quando riusciamo a trasmettere agli altri la nostra passione”.